La Via
Pubblicazione La Via foglio settimanale
-
La Via 12 giugno
LEGAMI, SILENZI, PAROLE. (Gv 16,12-15) Domenica scorsa abbiamo celebrato, con la Pentecoste, l’inizio della vita della Chiesa. Anche oggi, in fondo parliamo di Chiesa, attraverso l’immagine della Trinità. Per Chiesa (ormai lo sappiamo) intendiamo non l’istituzione ma l’insieme delle relazioni e dei legami che sono segnati dallo Spirito di Gesù. Questi rapporti si caratterizzano per l’amore vicendevole e la solidarietà. La festa della Santissima Trinità ci invita quindi ad impegnarci negli avvenimenti quotidiani per essere lievito di comunione, di consolazione e di misericordia. Il testo evangelico svolto per questa domenica però ci spinge anche ad un’altra riflessione. Gesù parla del dono dello Spirito Santo e dice che sarà Lui a…
-
La Via 5 giugno
SPIRITO CREATORE. (Gv 14,15-16.23b-26). La tradizione vuole che la Pentecoste sia avvenuta nel cenacolo, lo stesso luogo che Gesù aveva scelto per vivere l’ultima cena con i suoi. Quando si va pellegrini in Terra Santa si sosta sempre in questa stanza al piano superiore nella quale (a volte in un po’ di confusione) pregare e meditare questi due grandi eventi evangelici. Gesù aveva certamente iniziato già prima un’opera di comunione e di “raccolta” intorno a sé dei suoi discepoli, li aveva scelti proprio perché stessero con Lui. E probabilmente dobbiamo tornare proprio al quel momento sorgivo per cogliere uno dei significati della Pentecoste. Infatti è come se con il…
-
La Via 29 maggio
CAMMINARE CON LE PROPRIE GAMBE. (Lc 24,46-53). La festa dell’Ascensione del Signore ha un significato immediato: Gesù sale al cielo, alla destra del Padre e così il suo cammino sulla terra giunge finalmente alla sua meta. Egli scavalca una distanza che pareva insormontabile, quella che separa la terra dal cielo e così unisce queste due realtà. Se ogni realtà terrestre ha un legame con il cielo è perché Gesù è salito al cielo stesso. Ma a ma pare necessario guardare a questo avvenimento anche con gli occhi dei discepoli, mettendosi in qualche modo nei loro panni. Da quel momento non avrebbero più rivisto il Signore, il loro maestro. C’era…
-
La Via 22 maggio
STARSENE IN SANTA PACE. (Gv 14,23-29). Riflettendo in questi giorni sulla pace che Gesù risorto ci dona mi è venuta in mente questa frase che capita di ascoltare o dire nel nostro quotidiano discorrere: “starsene in santa pace”: Oggi abbiamo sentito Gesù donare la Sua pace e connotarla come diversa da quella che dà il mondo. Infatti la pace che il mondo suggerisce di cercare passa soprattutto attraverso il taglio dei legami con gli altri. Ognuno si occupi delle sue cose, impari a vivere e a lasciar vivere. È proprio così che intendiamo lo starsene in santa pace: senza nessuno che ci disturbi, nessun pensiero, nessuna occupazione. Chiusi in…
-
La Via 15 maggio
QUEL SENSO DI NOVITA’ (Gv 13,31-35). Le parole di Gesù che ci accompagnano in questa domenica sono quelle del suo testamento. Le ultime pronunciate ai suoi discepoli prima della passione. Contengono il comandamento dell’amore, quel comandamento che è il sogno di ogni comunità cristiana: amatevi gli uni gli altri. Non era una parola nuova: già nell’Antico Testamento Dio aveva comandato il suo popolo di amare il prossimo come se stessi (LV 19,18). Eppure è proprio con questo aggettivo, nuovo, che Gesù accompagna il suo commiato. Un comandamento “nuovo”. E in cosa consisterebbe questa novità? L’antico comandamento dell’amore è diventato nuovo perché è stato completato con questa aggiunta: “come io…
-
La Via 8 maggio
IL VERO PASTORE. (Gv 10,27-30). Capita sempre più raramente ormai di vedere un pastore. Quelle rare volte tutti ci ricopriamo di meraviglia: lunga fila di pecore e un uomo solo che le accudisce. Accade di pensare che i nostri figli non sapranno magari che cosa sia un pastore se non avendolo letto nei libri. Quel che colpisce nella vita di un pastore è la pazienza e la immobilità. Passa interminabili ore fermo a guardare il gregge. Magari oggi ammazza il tempo con lo smartphone, ma sta di fatto che sembra non fare nulla. Eppure penso che il suo occhio sia vigile e anche il suo cuore. Non agisce freneticamente,…