La Via

Pubblicazione La Via foglio settimanale

  • La Via

    La Via 18 giugno

    È GRATIS? (Mt 9,36-10,8). Inizialmente avrei voluto intitolare queste poche righe di riflessione “strada facendo” ma poi tutti avrebbero pensato alla famosissima canzone di Baglioni ed allora ho cambiato titolo. Questo però non ci esime dal pensare al fatto che la vita cristiana è un cammino e oggi il Vangelo ci ripete questa verità. Non si può quindi restare fermi e ognuno di noi dovrebbe chiedersi “a che punto sono io?” A dare il titolo però a la VIA c’è un altro tema altrettanto fondamentale per un cristiano e un versetto di oggi va proprio al nocciolo della salvezza “gratuitamente avete ri cevuto, gratuitamente date”. La vita cristiana è una…

  • La Via

    La Via 11 giugno

    UNIONE, COMUNIONE, CONDIVISIONE.    (Gv 3,16-18). Probabilmente la lettura che più di tutte ci fa capire il senso della festa di oggi è la seconda tra quelle che abbiamo ascoltato. S. Paolo parla ai Corinzi, una comunità turbolenta che gli rimarrà però nel cuore. L’ apostolo all’inizio aveva paura di andare in quella città ritenendo che non avrebbe trovato nessuno disposto ad accoglierlo e ad ascoltarlo. Ma il Signore lo smentì  e le cose andarono diversamente. Pertanto ciò che S. Paolo scrive loro a proposito dell’ Eucarestia nasce dal suo cuore, dalla sua fede, non certo dalla esperienza comunitaria vissuta. È come se egli esplicitasse gli effetti che il corpo del…

  • La Via

    La Via 4 giugno

    SALVARSI INSIEME     (Gv 3,16-18). Abbiamo celebrato domenica scorsa la solennità di Pentecoste valorizzandone la sua dimensione di comunione nelle differenze e oggi questa immagine di comunione ne viene ulteriormente rafforzata dalla festa della SS. Trinità. Essa è infatti relazione profonda tra tre persone che, pur essendo  profondamente unite, non perdono la propria  identità singolare. La Trinità è così, al contempo, prototipo e ideale di tutte quelle relazioni comunitarie che sperimentiamo nella vita, dalla famiglia alla parrocchia, dalle associazioni allo stato. In tutti questi contesti infatti si deve sempre affrontare la sfida di trovare l’equilibrio e l’armonia tra le esigenze dell’individuo e quello della collettività. A pensarci bene la ricerca di…

  • La Via

    La Via 28 maggio

    SILENZIOSO E FONDAMENTALE.   (Gv 20,19-23). Lo Spirito Santo rischia davvero di rimanere un illustre sconosciuto nella nostra vita di fede. Persino le sue rappresentazioni (colomba, fiammella di fuoco…) ci sembrano, e forse realmente sono, meno concrete di quelle del Padre e del Figlio. Degli ultimi due cogliamo facilmente la dimensione di persona, ma dello Spirito ci è decisamente più difficile. Eppure Gesù nel Vangelo lo descrive con termini importanti e titoli straordinari. E gli Atti degli Apostoli confermano, se mai ce ne fosse bisogno, il suo ruolo primario nella crescita della Chiesa. Senza lo Spirito saremmo morti, esanimi, spenti, non credenti, tristi. Esagero? No, è che lo Spirito, così discreto,…

  • La Via

    La Via 21 maggio

    ANCORA E SEMPRE TRA NOI (Mt 28,16-20). Oggi, in Italia e in altri Paesi, si celebra la solennità dell’Ascensione del Signore. Il brano del Vangelo ci mostra gli Apostoli che si radunano in Galilea, «sul monte che Gesù aveva loro indicato». Qui avviene l’ultimo incontro del Signore risorto con i suoi, sul monte. Il “monte” ha una forte carica simbolica. Su un monte Gesù ha proclamato le Beatitudini (cfr Mt 5,1-12); sui monti si ritirava a pregare (cfr Mt 14,23); là accoglieva le folle e guariva i malati (cfr Mt 15,29). Ma questa volta, sul monte, non è più il Maestro che agisce, insegna e guarisce ma è il Risorto…

  • La Via

    La Via 14 maggio

    LE PAROLE CHE RIMANGONO   (Gv 14,15-21). Le parole pronunciate da Gesù sull’amore sono tra le parole più importanti che la storia ricordi. Al contempo tra le più radicali e le più emozionanti. Ho provato a cercare in internet frasi sull’amore e ne ho trovate una infinità ma quelle di Gesù le sento ancora le più profonde. Certo sarà la fede a farmele leggere così, ma credo anche che restino parole vere per ogni uomo e ogni donna indipendentemente dal loro credo. Proprio per questo Gesù disse “io sono la Verità”. Gesù lega l’amore all’osservanza dei comandamenti: lo svincola così dal semplice sentimento o dal semplice desiderio. Per Gesù l’amore vero…