Documenti

Lo scapolare

Lo Scapolare della Madonna del Carmelo è una forma di devozione che consente ai laici di partecipare alla spiritualità carmelitana, organizzati in Confraternita.

Si compone di due rettangolini di stoffa, raffiguranti l’uno il Sacro Cuore di Gesù e l’altro la Madonna del Carmelo, uniti da due cordicelle o fettucce; rappresentano in forma ridotta l’abito carmelitano.

San Simone Stock, Priore Generale dal 1245 al 1265, nato in Inghilterra, contribuì alla diffusione dell’Ordine dei Carmelitani in Europa.
Egli pregò con insistenza la Vergine affinché Ella dotasse di qualche privilegio l’Ordine. La Beata Vergine gli apparve tenendo fra le mani lo scapolare e dicendo:

 

“Questo sarà per te e per tutti i Carmelitani il grande privilegio, che chiunque morirà con questo non patirà il fuoco eterno, ma sarà salvo”.

 

Il privilegio venne in seguito esteso anche a tutti coloro che, pur non avendo professato i voti, partecipavano come affiliati alla spiritualità carmelitana indossando l’abitino. Anche a Roveleto si riuniscono regolarmente in preghiera i membri della Confraternita Carmelitana.

 

Lo scapolare può essere conferito, mediante un breve rituale, da un sacerdote carmelitano, il parroco di una chiesa dedicata al Carmelo, o da qualunque altro sacerdote validamente autorizzato.

 

Oggi è possibile indossare, in luogo dell’abitino, una medaglietta che riproduca le due sante immagini, purché venga opportunamente benedetta alle condizioni sopra dette.

info