-
Speciale S.Pasqua 2023
E MI FA STARE BENE. Onestamente il titolo di questo numero speciale de “LA VIA” fa pensare ad una canzone o anche ad un annuncio pubblicitario. Ce ne siamo resi conto subito e al contempo abbiamo voluto mantenerlo perché forte era il desiderio di scrivere su qualcosa di positivo. Ci è anche parso che fosse in qualche modo una frase pasquale. Pasqua è infatti il trionfo della vita sulla morte che nella Resurrezione di Gesù trova il suo pieno compimento. Certo la resurrezione non fu inizialmente un fatto che faceva stare bene. Tutt’altro. C’era il turbamento delle donne e il dubbio scettico dei discepoli ad accompagnare l’annuncio dell’angelo in bianche…
-
Triduo Pasquale 2023
Ogni volta che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore.
-
Omelia 2 aprile
Con Dio il menù non lo decidiamo noi ma Lui. La sua volontà e il nostro bene. Occorre vivere di fede, come il Figlio Gesù. Così sarà Pasqua di Resurrezione anche per noi. Don Umberto
-
La Via 2 aprile
FEDELE A SE STESSO (Mt 26,14-27,66). Se ci fosse concesso di entrare nel cuore di Gesù e nei suoi pensieri è questo che dovremmo fare all’inizio della Settimana Santa. Cosa si aspettava Gesù da questa gente che lo osannava? Aveva capito che si trattava di una farsa, di una specie di messinscena che da lì a poco si sarebbe tramutato in condanna? Tante persone avevano tentato di dissuadere Gesù da salire a Gerusalemme. Amici e nemici. Lo avevano fatto i suoi discepoli e lo avevano fatto anche i Samaritani che lo detestavano. E allora perché andarsela a cercare quando era già stato messo sull’avviso? Perché non fare marcia indietro di fronte…
-
Dismas
“Tra mezzi termini e mezze misura” Dismas. Uno di noi. Personaggi della Passione. Arte, musica e letteratura per parlare del Vangelo. Musiche: Paolo Costanzo al violino, Nicola Montez organo. 1 Corrette:“Aria” 2 Hofer:“Meditation” 3 Corrette:“Adagio” ARTE: Icona copta: “San Disma in paradiso” (VII sec.) Michelangelo Buonarroti: “Disma” particolare del “Giudizio universale” Gaudenzio Ferrari: “Crocifissione” chiesa di S. Maria delle Grazie Varallo Vincenzo Foppa: “I tre crocifissi” (1456) Tiziano Vecellio: “Il buon ladrone” (1563) Rubens: “Il buon ladrone” (1620) Registrazione della serata a cura di Walter Sarsi e Luigi Lagasi, montaggio di Walter Sarsi:
-
Omelia 26 marzo
È che noi vorremmo essere amati a modo nostro; vorremmo la salvezza così come la concepiamo noi. Ma Dio si smarca da questa nostra aspettativa e da questa idea che ci siamo fatta di lui. Egli dilata i nostri tempi ed è per questo che noi soffriamo: il problema infatti è come reggere a quella che giudichiamo un tempo dilatato. Di cosa lo riempiamo? Di rabbia? Di delusione? Di distrazioni? Un po’ di tutto questo. Spesso però lo riempiamo di paure. Ed è proprio questo che Gesù vuole affrontare. A lui sta più a cuore la fede di Marta e Maria che la resurrezione di Lazzaro. A nulla servirebbe infatti…