Cultura

  • Cultura,  Libri consigliati

    Silenzi

    Sabino Chialà, monaco e studioso di spiritualità orientale nel Monastero di Bose, con questo volume ambisce a farci riflettere sul tema rilevante, e poco affrontato dalla cultura contemporanea, del silenzio. Anzi, sui vari tipi di silenzio, al plurale. “Il silenzio è una realtà ambigua, ma irrinunciabile”. Tacere infatti può esprimere molte cose opposte: mutismo o comunicazione, disprezzo dell’altro o compassione, autoillusione o umiliazione, esperienza di angoscia o di pacificazione. Il silenzio può essere anche veicolo di ostilità e di odio, può indicare un giudizio umiliante sugli altri, un luogo in cui coltivare inimicizia. E Chialà scrive parole molto dure su alcuni pesantissimi silenzi “dell’uomo religioso, e più specificamente del monaco”;…

  • Cultura,  Info

    Un Raffaello per san Sisto

    E’ stato inaugurato sabato 20 settembre 2014 alle ore 18 presso la cripta della parrocchia di San Sisto il nuovo percorso permanente che riprende la mostra documentaria realizzata nel 2013 a Palazzo Farnese. In occasione dei cinquecento anni dell’opera, viene ora riallestita, con un nuovo percorso, nel luogo che vide nascere e dove rimase per più di due secoli il capolavoro di Raffaello. Orari di apertura mostra: Da lunedì a venerdì ore 16-18; sabato 9-12 e 15-16.30; domenica 15-16 Con prenotazione è possibile anche la visita all’appartamento dell’abate e alla sacrestia Contatti: Chiesa di San Sisto – via San Sisto, 9 – 29121 Piacenza – tel 349 7775712 – e mail gbusani@libero.it

  • Cultura,  Video

    Le parole bruciano i sogni restano

    Pubblichiamo il video ideato, girato e montato dal nostro Dino Molinari. Dino si definisce con la seguente frase presa dal suo sito internet : Sono un costruttore di immagini (e di sogni).  http://www.dinomolinari.it/

  • Cultura,  Documenti,  L'Osservatore Romano

    Il meglio è dinanzi a noi

    Il 23 settembre a Bergamo viene presentato un progetto di studi sulla formazione, l’azione pastorale e i legami di Angelo Giuseppe Roncalli con la diocesi. Il lavoro di ricerca, avviato nei mesi scorsi dalla Fondazione Papa Giovanni XXIII e sostenuto dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo, sta già portando i primi risultati. Si sta preparando l’edizione del Quaderno ad omnia, un prezioso manoscritto ancora inedito, dal quale si ricavano informazioni sulle letture del giovane Roncalli che hanno contribuito alla sua formazione teologica e intellettuale. Nel chierico Roncalli – scrive il direttore della fondazione Ezio Bolis – si coglie un grande interesse per alcuni esponenti dell’“americanismo” cattolico, come monsignor John Ireland…

  • Catechisti,  Cultura,  Info

    Incontriamo Gesù

    La Chiesa italiana ha pubblicato “Incontriamo Gesù – Orientamenti per la Catechesi”, un testo fondamentale per rinnovare la catechesi nei prossimi anni.    

  • Cultura,  Documenti,  L'Osservatore Romano

    La bellezza..di Marko Ivan Rupnik

    La bellezza non merita superficialità. La bellezza è la vita stessa della Chiesa. Ed espressione di questa vita a diversi livelli è la creazione della bellezza. Nell’arte, tale bellezza rappresenta lo stesso senso e la stessa perfezione che in qualsiasi altro ambito della vita. Le grandi epoche d’arte dei cristiani testimoniano che si tratta di un’arte essenziale e capace della rivelazione della presenza del mistero. La perfezione di tale arte consiste nel presentare questo mondo — come anche la figura umana — nei suoi tratti essenziali, per rendere visibile l’atteggiamento della persona nel suo compimento. La persona si compie nella relazione con Dio e con gli altri. Perciò i gesti…