Cultura
-
Grande racconto
I concili nella storia tra Vangelo e potere. È sempre meritevole parlare e studiare il concilio Vaticano II che — per dirla con san Giovanni Paolo II — per la Chiesa cattolica resta un orizzonte valido per affrontare il terzo millennio. È perciò meritevole la fatica di Luigi Sandri che ai concili e, in particolare, al Vaticano ii ha dedicato una vasta opera di oltre mille pagine. Sfogliando il volume dal titolo Dal Gerusalemme I al Vaticano III (Trento, Il Margine, 2013, pagine 1080, euro 30) si percepisce l’impegno dell’autore a introdurre il lettore in un mondo poco conosciuto ma importante per capire le radici della vita cristiana e come…
-
Nobel per la pace
Il premio Nobel per la pace è stato assegnato all’indiano Kailash Satyarthi e alla pakistana Malala Yousafzai, un indu e una musulmana, «per il loro comune impegno a favore dei diritti dei bambini e contro l’estremismo». È quanto si legge nel comunicato del comitato norvegese che assegna il prestigioso riconoscimento. Malala, 17 anni, è la più giovane a ricevere un Nobel, in 114 anni di storia del premio. Nel 2012 rimase vittima di un attentato dei talebani in Pakistan per il suo impegno a favore del diritto all’istruzione delle bambine. Meno conosciuto a livello internazionale, Kailash Satyarthi, di 60 anni, è stato promotore di diverse iniziative — tutte pacifiche —…
-
Sul campo di battaglia
Tradotte in italiano alcune meditazioni di padre Bergoglio La croce e la pace. Meditazioni spirituali (Bologna, Emi, 2014, pagine 144, euro 12,90, con introduzione di Antonio Spadaro; in libreria ) nel quale sono tradotte per la prima volta in italiano alcune meditazioni pronunciate in argentina dal gesuita Jorge Mario Bergoglio. Quelle riflessioni vennero registrate e pubblicate integralmente nel 1987 nel volume Reflexiones espirituales sobre la vida apostólica (Buenos Aires, Ediciones Diego de Torres). Si tratta delle parti terza e quarta di quella edizione — intitolate rispettivamente: Sobre el conocimiento de sí mismo e Algunos aspectos de la vida religiosa — nelle quali Bergoglio parla soprattutto ai confratelli gesuiti meditando alcuni…
-
Non dirmi che hai paura
Samia è una ragazzina di Mogadiscio. Ha la corsa nel sangue. Ogni giorno divide i suoi sogni con Alì, che è amico del cuore, confidente e primo, appassionato allenatore. Mentre intorno la Somalia è sempre più preda dell’irrigidimento politico e religioso, mentre le armi parlano sempre più forte la lingua della sopraffazione, Samia guarda lontano, e avverte nelle sue gambe magre e velocissime un destino di riscatto per il paese martoriato e per le donne somale. Gli allenamenti notturni nello stadio deserto, per nascondersi dagli occhi accusatori degli integralisti, e le prime affermazioni la portano, a soli diciassette anni, a qualificarsi alle Olimpiadi di Pechino. Arriva ultima, ma diventa un…
-
La bellezza della famiglia
Per quale ragione oggi si pubblicano tre pagine intere di nomi sul quotidiano della Santa Sede? Perché a questi nomi corrispondono i volti di persone provenienti da tutto il mondo, che dal 5 al 19 ottobre prenderanno parte all’assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi sulle sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione. Lo scopo dell’incontro è di proporre al mondo odierno la bellezza e i valori della famiglia, che emergono dall’annuncio di Gesù Cristo che dissolve la paura e sostiene la speranza. Synodus — che vuol dire “fare strada insieme” — è l’espressione che indica il luogo ecclesiale in cui si conviene per incontrarsi e riflettere — nella duplice…
-
Itinerario spirituale dei dodici
Itinerario spirituale dei dodici (Bibbia e preghiera). di Martini Carlo Maria. Si tratta di una delle prime (1974) esperienze di Esercizi spirituali, alla luce della Parola di Dio, proposti a un gruppo di vescovi dell’Emilia dall’allora “semplicemente” padre Carlo Maria Martini.A differenza degli altri il riferimento è meno costante al testo degli Esercizi ignaziani e più rivolto ad approfondire le esigenze della vera sequela di nostro Signore Gesù. Mai più stampato dal 1978, ma spesso citato, anche dallo stesso card. Martini, questo corso viene finalmente riproposto in una nuova edizione, raccomandata dall’autore