Avvento
-
Colpa e pena
Colpa e pena nelle Scritture e negli insegnamenti della Chiesa. Il figliol prodigo, redimersi senza scorciatoie. Tutte le pagine della Bibbia raccontano la corsa del padre dietro ai figli. Si è abituati a pensare che sia l’uomo che cerca Dio. Questa parabola rovescia questo nostro clichè e ci rivela che invece è Dio Padre a cercare l’uomo e ad attirarlo a sé solo con l’amore. Non può usare la forza né argomenti convincenti, ma solo uno sguardo misericordioso, il gesto gratuito di un amore puro ed eterno. L’amore è quel respiro dato all’uomo per farlo vivere, ma a cui l’uomo si abitua così tanto da poter vivere senza rendersene conto.…
-
Giustizia e misericordia
Colpa e pena nelle Scritture e negli insegnamenti della Chiesa. Seconda serata di avvento. Nella colpa, almeno in qualche modo, c’è già la pena. I peccatori nella Bibbia prendono gradualmente coscienza che, commettendo quel reato, si sono autocondannati a vivere al di fuori della famiglia di Dio, a vivere da stranieri. Nella colpa è insita una sconfitta, un fallimento, un’umiliazione drammatica. – La colpa trasforma la pena in responsabilità. Chi ha sbagliato dovrà assumersi, come pena, responsabilità più gravi e onerose per riguadagnarsi la vita. – La pena non cancella la dignità dell’uomo, non lo priva dei suoi diritti fondamentali. Nessuno viene sradicato per essere rinchiuso in un luogo irreale.…
-
Caino e Abele
Colpa e pena nelle Scritture e negli insegnamenti della Chiesa. CAINO E ABELE: UN FRATRICIDIO IMPUNITO? Se meditiamo attentamente su questo episodio biblico e lo confrontiamo con altri racconti della Scrittura, possiamo cogliere quattro indicazioni fondamentali. – Nella colpa, almeno in qualche modo, c’è già la pena. I peccatori nella Bibbia prendono gradualmente coscienza che, commettendo quel reato, si sono autocondannati a vivere al di fuori della famiglia di Dio, a vivere da stranieri. Nella colpa è insita una sconfitta, un fallimento, un’umiliazione drammatica. – La colpa trasforma la pena in responsabilità. Chi ha sbagliato dovrà assumersi, come pena, responsabilità più gravi e onerose per riguadagnarsi la vita. – La…
-
La stella, il viaggio, il pane.
La stella li precedeva Avvento diocesano 2019. La stella, ovvero ciò che ci spinge a muoverci verso una meta. Il viaggio, ovvero il cammino che facciamo per raggiungere la meta. Il pane, che è la nostra meta, Gesù, vero Pane di Vita (nato a Betlemme, “Bêt-lehem”, la “casa del pane”).
-
Maria ed Elisabetta
Terza lectio di Avvento 2018, don Umberto In questa storia meravigliosa non si tratta solo di un evento accaduto in quel tempo. La scena piuttosto è archetipo di ogni incontro umano profondo. In ogni incontro si tratta di scoprire nell’altro il mistero di Cristo: ognuno porta Cristo in sé. Quando lo comprendiamo, il bambino che è in noi sussulta: scopriamo il mistero altrui e quello nostro, entriamo in contatto con il bambino che c’è in noi.
-
Saulo e Barnaba
Seconda lectio di Avvento 2018, don Umberto