Documenti

  • Documenti,  L'Osservatore Romano

    Una luce che brilla e riscalda

    Pubblicato il messaggio del Sinodo alle famiglie.         Synod14 – Messaggio della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, 18.10.2014   Nel corso della 14ª Congregazione Generale di questa mattina, i Padri sinodali hanno approvato il Messaggio della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione (5-19 ottobre 2014). Ne pubblichiamo di seguito il testo in lingua italiana, mentre le traduzioni in lingua inglese, spagnola e francese sono disponibili online nel Bollettino della Sala Stampa ai rispettivi indirizzi linguistici: Messaggio Noi Padri Sinodali riuniti a Roma intorno a Papa Francesco nell’Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei…

  • Cultura,  Documenti,  Ricordi,  Video

    Il Papa dimenticato

    Paolo VI beato: “Un Papa giusto, che meditava e decideva senza tornare indietro” In occasione della cerimonia di domenica a San Pietro attese migliaia di persone. Sarà presente il papa emerito Benedetto. I ricordi di monsignor Capovilla, che lo conobbe ai tempi di papa Giovanni XXIII: “Per capirlo bisogna leggere i suoi scritti”. I passi del suo papato, dal’antifascismo durante la guerra al rapimento Moro, dalla chiusura sulla contraccezione al miracolo che ne ha permesso ora la beatificazione. Ci sarà anche il Papa emerito domenica, alla cerimonia di beatificazione di Paolo VI: il primo pontefice moderno, secondo la definizione di molti biografi. Il bresciano Giovanni Battista Montini è stato infatti…

  • Cultura,  Documenti,  Ricordi

    Giovanni Battista Montini

    PAOLO VI.  GIOVANNI BATTISTA MONTINI nacque a Concesio (Brescia) il 26 settembre 1897. Fu alunno dei Gesuiti e frequentò l’oratorio bresciano dei Filippini. Fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1920. Si laureò in filosofia e diritto civile a Roma, in diritto canonico a Milano. Addetto presso la Nunziatura a Varsavia nel 1923, nel 1924 entrò in Segreteria di Stato. Fu assistente ecclesiastico del circolo romano della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) e, dal 1925 al 1933, assistente nazionale. Negli anni ’20 e ’30 compì diversi viaggi culturali e religiosi in Italia e all’estero. Durante il suo lavoro al servizio della Santa Sede, fu molto stimato da Pio XI e da…

  • Cultura,  Documenti,  L'Osservatore Romano

    Apparenza e verità

    Messa del Papa a Santa Marta. «Gesù condanna le persone di buone maniere ma cattive abitudini», perché un conto è «apparire buoni e belli», altra cosa è la verità interiore. Allo stesso modo, non serve essere legati esclusivamente alla lettera della legge, perché «la legge da sola non salva. La legge salva quando ti porta alla fonte della salvezza». Durante la messa celebrata questa mattina, martedì 14 ottobre, nella cappella di Santa Marta, Papa Francesco ha invitato ognuno a fare un «esame di coscienza su come sia la sua fede». Soffermandosi sul brano del Vangelo di Luca (11, 37-41) proposto dalla liturgia del giorno, il Pontefice ha spiegato l’atteggiamento di…

  • Catechisti,  Documenti,  Ricordi,  Video

    Voi siete il sale della terra

    Mandato alle catechiste ed ai catechisti, educatrici ed educatori, in dono il sale. Voi siete il sale della terra (Mt. 5,13) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà rendere salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini”.

  • Documenti,  Video

    E così è venuto il nome…

    E così è venuto il nome, nel mio cuore: Francesco d’Assisi. Pochissimi giorni dopo la sua elezione al Soglio Pontificio, il 16 marzo 2013, durante l’incontro con la stampa in Aula Paolo VI, Papa Francesco è tornato a parlare di San Francesco d’Assisi e di come il ricordo del Santo patrono d’Italia l’abbia ispirato nella scelta del nome. Alcuni non sapevano perché il Vescovo di Roma ha voluto chiamarsi Francesco. Alcuni pensavano a Francesco Saverio, a Francesco di Sales, anche a Francesco d’Assisi. Io vi racconterò la storia: Nell’elezione, io avevo accanto a me l’arcivescovo emerito di San Paolo e anche prefetto emerito della Congregazione per il Clero, il cardinale…