Quaresima
-
Lectio Quaresima 2018
Pane e pietre.”Luce e ombra, la divina bellezza”, Don G. Lusignani._ La luce definisce un’esperienza originaria dell’uomo. La luce fa vivere le forme e i colori. Individua gli oggetti, creando tra loro relazioni. Colpisce la loro superficie e ne definisce le ombre. Dà loro profondità. Permette di vedere ogni singola realtà e di situarla nello spazio, rendendola autonoma, facendola emergere dal contesto. Luce e spazio sono strettamente connessi. Di fatto, l’architettura è la capacità di plasmare e di condensare la luce, di organizzarla grazie a un’articolazione di superfici. Tuttavia, la luce non permette solo agli oggetti di essere visti o percepiti. Non si tratta di illuminare uno spazio cartesiano, in…
-
Quaresima 2018
Davvero questo uomo è Figlio di Dio. L’audiovisivo. “Davvero questo uomo è Figlio di Dio”” è il titolo della Quaresima 2018 nella diocesi di Piacenza-Bobbio. Nell’audiovisivo viene presentata l’immagine che accompagna questa Quaresima: LA CROCIFISSIONE di Hans Memling – Museo St. Annen di Lubecca © Scala Archives
-
Il volto di Cristo
“Nella croce un volto da contemplare” Catechesi attraverso l’arte: “Il volto di Cristo”- Catechesi di don Umberto- Le Retable d’Issenheim Grünewald Cimabue, Crocifissione ( 1268)
-
Georges Rouault
Catechesi attraverso l’arte: “Il Volto e la Fede” Georges Rouault
-
Marc Chagall 2
Catechesi attraverso l’arte: Marc Chagall seconda serata Chagall è stato uno dei più grandi artisti del Novecento, nato in Russia nel 1887 di origine ebraica e morto nel 1985 in Francia. Grande viaggiatore da sempre, anche in Italia, riporta nella sua valigia tutti i colori dei suoi viaggi, in particolare quelli degli artisti Fauves in Francia. Rifiuta i movimenti artistici del suo tempo quali il Surrealismo e l’Astrattismo per dedicarsi ad una personale ricerca ed uno stile inconfondibile. Il suo modo poetico di esprimersi attraverso i colori, linee sempre dinamiche e forme semplificate trae ispirazione dal primitivismo. Si nutre di una fantasia che richiama l’innocenza infantile, e alla Fiaba (richiamo…
-
Marc Chagall
Fin dalla mia prima giovinezza, sono stato affascinato dalla Bibbia. Mi è sempre sembrato e ancora oggi mi sembra che sia la più grande fonte di poesia di ogni tempo. Fin da allora ho cercato quel riflesso nella vita e nell’Arte. Fin da allora questo segreto ho cercato di trasmetterlo. Secondo le mie forze, durante tutta la mia vita, sebbene abbia talvolta l’impressione di essere assolutamente un altro ; di essere nato, si potrebbe dire, tra cielo e terra ; che il mondo sia per me un grande deserto, in cui la mia anima vaga come una fiaccola, ho fatto questi quadri all’unisono con questo sogno lontano. Ho voluto lasciarli…