Anno pastorale 2017 2018

  • Anno pastorale 2017 2018,  Audio,  Quaresima

    Lectio Quaresima 2018

    Pane e pietre.”Dio nel tempo, Dio nello spazio”, Professor Marco Tibaldi. DIGIUNO E SCAMBIO DELLA CENA    Il digiuno, in tutte le religioni, ha un valore di rimando all’essenziale. I miei alunni musulmani mi hanno insegnato che“è inutile, prof, fare il digiuno durante il giorno se poi, la sera, mangi a crepapelle” Il rigidissimo digiuno del Ramadan ci richiama anche al valore della condivisione di questo gesto(anche il Gran Sultano sperimenta la fame dei mendicanti ed i miei alunni islamici dicono: “E’ inutile digiunare se poi, contemporaneamente, sei cattivo con gli altri, non preghi o non ti comporti bene”.) Ma la cosa che più mi affascina è una caratteristica del digiuno cristiano; quel…

  • Anno pastorale 2017 2018,  Preghiera comunitaria

    Preghiera comunitaria

    Padre nostro e Padre di tutti,Rinnova il dono del tuo Spirito per la nostra comunità.Rendila Chiesa viva.Sia libera da paure e pigrizie,da inutili nostalgie e scoraggiamenti.Viva questo tempo come una grazia.La grazia di sognare,la grazia di attendere,la grazia di costruire.Sia casa di pietre viventi,spazio di cura e di parole sapienti.Sia luogo accogliente e fraternoperché il tuo nome sia benedetto nei secoli.O Maria nostra madre e reginaTu che hai tessutoLa carne del Verbo di DioPrega per noi. Amen

  • Anno pastorale 2017 2018,  Gruppi

    Operatori battesimali

    Tu sei il Figlio Mio, l’Amato – Tempo d’inizio – Testimonianza, a cura di Erika Negroni. C’è chi apre con gioia la porta della propria casa e fa spazio sul divano tra giocattoli e capricci dei propri piccoli o attorno alla propria tavola; chi entra nella casa del nuovo nato in punta di piedi, per non svegliarlo e soprattutto non essere invadente. Sono gli operatori battesimali, i membri dell’equipe battesimale che guidata dal parroco don Umberto Ciullo in questo mese “festeggiano” il primo anno di operato nella comunità pastorale di Santa Teresa Benedetta della Croce a Roveleto, due coppie di sposi con figli e due catechiste che portano il Vangelo…

  • Anno pastorale 2017 2018,  Audio,  Quaresima

    Lectio Quaresima 2018

    Pane e pietre.”Luce e ombra, la divina bellezza”, Don G. Lusignani._ La luce definisce un’esperienza originaria dell’uomo. La luce fa vivere le forme e i colori. Individua gli oggetti, creando tra loro relazioni. Colpisce la loro superficie e ne definisce le ombre. Dà loro profondità. Permette di vedere ogni singola realtà e di situarla nello spazio, rendendola autonoma, facendola emergere dal contesto. Luce e spazio sono strettamente connessi. Di fatto, l’architettura è la capacità di plasmare e di condensare la luce, di organizzarla grazie a un’articolazione di superfici. Tuttavia, la luce non permette solo agli oggetti di essere visti o percepiti. Non si tratta di illuminare uno spazio cartesiano, in…