Video

  • Omelie,  Video

    Omelia 13 marzo

    E’ vicino il momento in cui Cristo farà la rivelazione più radicale – e la più incomprensibile per l’uomo – della sua potenza: morire sulla croce. È uno “scandalo per gli Ebrei, follia per i popoli pagani” (1Cor 1,23). Già prima Gesù aveva parlato ai suoi discepoli della croce, che li stupì e confuse. Quello che osservavano, nel comportamento sociale, è che l’uomo utilizza la debolezza degli altri per affermare il proprio potere. Ma Gesù diceva loro: “I re delle nazioni… e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Per voi però non sia così” (Lc 22,25). E i farisei che pretendono di usare una…

  • Fondazione Martini,  Video

    I miei incontri con il cardinal Martini

    Umberto Eco: “I miei incontri con il cardinal Martini, nel segno dell’ascolto”. «Aveva la faccia di un attore di Hollywood e sapeva bere whisky»: così Umberto Eco, scomparso sabato 19 febbraio, iniziava l’intervista che la Fondazione Carlo Maria Martini gli ha chiesto nel maggio 2015 per ricordare la figura del cardinale gesuita, da lui incontrato in diverse occasioni. Tra battute sui gesuiti e riflessioni più serie, emerge il senso di una stima autentica e un’intesa più profonda delle differenze. L’intervista – di cui pubblichiamo in anteprima alcuni stralci – verrà resa integralmente disponibile con l’avanzamento del Progetto Archivio Martini, nel quale questa conversazione rientra. Avviato da alcuni mesi, il Progetto…

  • Conversazioni,  Video

    Federico Buffa

    Buffa a Roveleto: il noto giornalista di Sky Federico Buffa in scena al centro parrocchiale di Roveleto di Cadeo con lo spettacolo teatrale “Le Olimpiadi del 1936” fa il pieno di applausi“. «L’ho conosciuto come voi grazie alla televisione, ci siamo impegnati per averlo qui a Roveleto, e dalla velocità con cui sono terminati i biglietti mi pare di capire che abbiamo fatto una cosa importante, invitandolo ad allungare il suo tour con questa data». Don Umberto Ciullo, parroco di Roveleto, saluta così il pienone registrato dal centro parrocchiale “Maria Orsola” per lo spettacolo teatrale “Le Olimpiadi del 1936” di Federico Buffa – giornalista e volto noto di Sky da…

  • Omelie,  Video

    Omelia 5 marzo

    C’è un altro figlio. Il fratello Maggiore. Lui sì che avrebbe tanto da farsi perdonare: quella sua regolarità senza slanci, il suo praticare lo stile di chi non ama gli eccessi e soprattutto il suo perbenismo indisponente. Ci rispecchia nel nostro sentirci a posto, ubbidienti al Signore ma senza gioia; estremamente puliti ma nel cuore gelidi e inflessibili, avvezzi al giudicare e incapaci di amare. Chissà se si è dato pensiero qualche volta per la sorte del fratello; e chissà se qualche volta avrà abbracciato il padre affranto per aver perso un figlio. Ecco infine, il Padre, affranto e poi felice. L’aggettivo “prodigo” andrebbe associato a lui. È prodigo d’amore,…

  • Omelie,  Video

    Omelia 28 febbraio

    Ci vorrebbe quella curiosità spirituale, quella capacità di lasciarsi interpellare che caratterizzavano Mosè. Bella la prima lettura che racconta il suo volere andare a vedere perché il roveto ardente non si consumava. Mosè non è fagocitato dal suo mestiere, non si fa seppellire da ciò che sarebbe urgente, ma osserva ciò che sta oltre, si interroga su ciò che vede. Si mette in cammino per capire il senso di ciò che sta avvenendo. Non registra semplicemente i fatti, gli eventi, ma cerca di interpretarli. Questa abitudine ad interrogarsi mi piace molto. Credo che sia condizione decisiva anche per interrogare Dio (e Mosè lo fa) e così uscire da quel torpore…