Info
Informazioni varie
-
L’autore commenta il dipinto.
Santa Teresa Benedetta della Croce. Per eseguire il dipinto raffigurante Santa Teresa Benedetta della Croce (olio su tela 80 x 60 cm.) ho dovuto dare fondo a tutta la mia esperienza. Non esistono immagini nitide utilizzabili per quello che avevo in mente, tanto meno a colori. Le tre nuvolette rappresentano la Trinità. La prima a sinistra per chi guarda (siede alla destra del Padre) allude all’abbassamento di Cristo. “ L’ispirazione l’ho avuta dieci anni fa per il dipinto “Padre Pio benedicente” esposto nella chiesa della SS.Trinità di Piacenza. Giorgio Fanzini 9 novembre 2013
-
Lode al nome Tuo
Che questo video possa aiutare ad apprezzare la buona musica sacra e a imparare a lodare Dio con tutto il cuore. Alleluia! [tube]fsdt3_akU_0#t=137[/tube]
-
San Carlo Borromeo
Morì il 3 novembre 1584 a Milano (ma essendo spirato dopo il tramonto, secondo l’uso del tempo si considera il giorno 4) lasciando il suo patrimonio ai poveri. Fu proclamato beato nel 1602 e fu canonizzato il 1º novembre del 1610 da Paolo V (Camillo Borghese); la ricorrenza cade, secondo tradizione della Chiesa, il giorno della sua morte, il 4 novembre. Fino a qualche decennio fa, per pura coincidenza questo giorno era anche una festa nazionale italiana, in quanto ricorrenza della vittoria nella prima guerra mondiale (oggi Giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale). Nel terzo centenario della canonizzazione, il 26 maggio 1910 papa Pio X scrisse l’enciclica Editae Saepe…
-
Murales al centro parrocchiale
Stiamo percorrendo una strada che ci condurrà all’edificazione della nuova chiesa, nell’anno dedicato dalla diocesi alla dimensione ecclesiale della fede. In questo cammino verso la meta non siamo soli, perchè ci accompagna lei, Santa Teresa Benedetta della Croce. Lei è con noi già adesso, è patrona della nostra parrocchia, nonchè d’Europa, ma sarà con noi anche nel futuro, è nostra compagna di preghiera per questo vogliamo a lei dedicare questo spazio, perchè tutti possano conoscerla e pregarla. Al secolo Edith Stein era il suo nome, ebrea (la stella di Davide), nasce il 12 ottobre 1891 a Breslavia e muore ad Auschwitz (i binari che portano al martirio) il 9 agosto…
-
Riflessioni del Vescovo di Luxor
Carissimo fratello Don Umberto, La pace del nostro Signore sia sempre con te, i tuoi cari familiari ed i tuoi cari parrocchiani. Grazie Don per la tua gentile e rapida risposta, che mi dato sostegno e coraggio per andare avanti. Grazie per la tua preghiera e la preghiera della tua comunità parrocchiale, che il vero sostegno per continuare la nostra testimonianza di amore e di perdono ai nostri fratelli. Attualmente la situazione è calma, e speriamo del bene per i prossimi giorni. Con l’aiuto do Dio, l’attuale governo e l’esercito egiziano, abbiamo già cominciato di restaurare gli edifici delle tre chiese danneggiate durante le protesta nei giorni scorsi, a Luxor,…
-
Novità
Potete visualizzare tutti i dettagli sugli orari delle celebrazioni cliccando sul tasto ORARI – CALENDARIO PARROCCHIALE nella barra superiore. Per conoscere gli orari delle celebrazioni delle chiese della parrocchia click sul tasto ORARI. Ci auguriamo che il servizio sia di vostro interesse e gradimento. Lo staff C.B.C.