Lectio
Registrazioni audio Lectio
-
Luca
LECTIO DIVINA DI LC 7, 1-10 Il c. 7 inizia con il racconto di un centurione pagano, figura del pagano Abramo che, per la sua fede, diventò padre di tutti i credenti e deposi-tario della promessa. Dietro l’episodio c’è la storia della missione frut-tuosa tra i pagani, ai quali è passata la salvezza dei giudei (cf. At 18,6; 28,28). Non si tratta di un semplice fatto storico, che gli Atti ci descri-vono con grande attenzione (cf. soprattutto i cc. 10-15). Si tratta in-nanzitutto di una necessità teologica: se Dio è misericordioso, neces-sariamente ama i nemici e fa del bene senza interesse e perdona i di-sgraziati. Qui si descrive cos’è e…
-
Luca
LECTIO DIVINA DI LC 5, 17-26 Questo brano, che inizia con «uno di quei giorni» e finisce con «oggi», ci presenta in altro modo l’esperienza di riconciliazione porta-ta da Gesù in uno dei suoi giorni, che la comunità cristiana rivive oggi nella remissione dei peccati, glorificando Dio. L’uomo, avviluppato, imprigionato e immobilizzato dai suoi mali, fal-limenti e sensi di colpa, è finalmente liberato. Qui Gesù dichiara il perché del miracolo e di ogni sua azione in nostro favore: ci vuol far sapere che in lui è presente sulla terra il potere stesso di Dio, l’unico potere del Dio di misericordia: perdonare l’uomo e rifarlo nuovo. Per-donare è miracolo più grande…
-
Lectio S.Paolo
Documentazione Lectio San Paolo 2008-2009
-
S. Paolo
IL TERZO VIAGGIO MISSIONARIO TRA PROVE E CONSOLAZIONI. IL TERZO VIAGGIO Inizia fra il 53 e il 54 e lo si può considerare un viaggio di consolidamento delle comunità già fondate, per «confermare nella fede tutti i discepoli» (At 18,23). Innanzitutto Paolo fa sosta a Efeso, dove resta tre lunghi anni; la sua predicazione è estremamente feconda e manda in crisi il culto locale della dea greca Artemide, con la conseguenza che il commercio di prodotti sacri a essa collegati tracolla; fomentata dagli orefici del luogo, nasce una sommossa popolare da cui Paolo esce illeso ma si vede costretto a partire per evitare ulteriori tumulti; in ogni caso, la comunità…
-
S. Paolo
LUOGHI DECISIVI DEL SECONDO VIAGGIO MISSIONARIO. Questo secondo viaggio sarà molto lungo, toccando paesi diversi e distanti quali la Frigia, la Macedonia, la Berea…: Paolo evangelizza molte delle città che saranno anche destinatarie delle sue lettere: Filippi, Tessalonica e soprattutto la comunità forse più amata dall’apostolo: Corinto. Il viaggio è estremamente avventuroso: a Filippi, dopo aver liberato dal demonio una schiava che i padroni utilizzavano per ottenere guadagni proprio dalla possessione, vengono imprigionati su denuncia degli stessi come perturbatori dell’ordine pubblico, ma dopo un terremoto avvenuto nella notte e la conversione del carceriere, vengono liberati. A Tessalonica avvengono forti contrasti con la comunità giudaica del posto. Ma è ad Atene…
-
S.Paolo
IL PRIMO VIAGGIO MISSIONARIO E LE SUE CONSEGUENZE. Ad Antiochia, la comunità decise di intraprendere quello che potremmo chiamare il primo vero progetto missionario: Barnaba, Paolo e Marco vennero inviati a evangelizzare l’isola di Cipro; il motivo era abbastanza semplice: Barnaba proveniva da lì e aveva conoscenze e appoggi. A Cipro Paolo ebbe un diverbio con un mago del luogo, un certo Elimas che tentò di far naufragare la missione; da Cipro poi i tre tornarono ad Antiochia, passando per varie città dell’Asia Minore, tra cui Perge (dove Marco abbandonò la Compagnia, spaventato dalle difficoltà del viaggio e se ne tornò da solo a Gerusalemme); Antiochia di Pisidia (dove Paolo…