Lectio
Registrazioni audio Lectio
-
Simpatia, empatia, provocazione
Lectio magistralis di Don Umberto dal titolo: “Il pontificato di Papa Francesco e la figura del parroco” tenuta presso il teatro della: “FONDAZIONE MIRAFIORE”
-
Secondo segno: la gloria a Cana
« L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. » (Italo Calvino, Le città invisibili, 1972) Lectio del 23 novembre 2014 ” Le gloria a Cana “. Scarica la registrazione by Maura del secondo incontro.…
-
Lectio apertura anno Pastorale
Attendo file volantini distribuiti a Chiaravalle.
-
Maria di Magdala
Il Signore annuncia, grande è la compagnia delle donne che recano la notizia: “Fuggono,fuggono i re degli eserciti l” e la donna di casa divide il bottino. Anche se restano tra i recinti, le ali della colomba si coprono d’argento e le sue piume di un riflesso d’oro. Maria di Magdala e il Risorto Giovanni 20, 11-18 Maria [invece] stava all’esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato…
-
“Misericordia e perdono ” Enzo Bianchi
La misericordia e il perdono sono due cose diverse, ma per esserci perdono c’é bisogno di misericordia. Il perdono é un azione, un atto, la misericordia é uno stato d’animo. Il perdono arriva dopo un errore, ma la misericordia c’é sempre in ogni situazione. Perdonare non vuol dire far finta di niente, ma essere consapevoli dello sbaglio e cercare di non far rovinare dal rancore il tuo rapporto col tuo fratello. (Giovanni 2:15,17) Gesú non era arrabbiato, ma stava praticando la misericordia, stava ripulendo il tempio di Dio dalle cose malvagie. Se predisponiamo il nostro spirito alla misericordia ogni giorno, il perdono verrá di conseguenza. (1 Corinzi 13)
-
Cantico dei cantici 5
Parte 1 Parte 2 Venerdi’ 21 marzo 2014 Riflessione La novità ci fa sempre un po’ paura, perché ci sentiamo più sicuri se abbiamo tutto sotto controllo, se siamo noi a costruire, a programmare, a progettare la nostra vita secondo i nostri schemi, le nostre sicurezze, i nostri gusti… E questo avviene anche con Dio. Spesso lo seguiamo, lo accogliamo, ma fino a un certo punto; ci è difficile abbandonarci a lui con piena fiducia, lasciando che sia lo Spirito Santo l’anima, la guida della nostra vita, in tutte le scelte; abbiamo paura che Dio ci faccia percorrere strade nuove, ci faccia uscire dal nostro orizzonte spesso limitato, chiuso,…