La Via
Pubblicazione La Via foglio settimanale
-
La Via 26 maggio
A SCUOLA DI COMUNIONE (Mt 28,16-20). Gesù ci svela che Dio è Trinità, cioè comunione. Ci dice che noi vediamo “da fuori” che Dio è unico, in realtà questa unità è frutto della comunione del Padre col Figlio nello Spirito Santo. Talmente uniti da essere uno, talmente orientati l’uno verso l’altro da essere totalmente uniti. E a me? Che cosa significa questa scoperta? Che cosa cambia nella nostra quotidianità? Se Dio è comunione, in Lui siamo battezzati e a sua immagine siamo stati creati; questa comunione ci abita e a immagine di quest’immagine siamo stati creati. La bella parabola della Genesi ci ricorda come Dio si sia guardato allo specchio,…
-
La Via 19 maggio
N O V I T A ’ (Gv 15,26-27; 16,12-15). Se c’è una parola che mi colpisce sempre molto quando festeggiamo la Pentecoste questa è la parola “novità”. Ritorna spesso nel discorso biblico: i discepoli sono resi creature nuove, parlano lingue nuove, compiono gesti fino ad allora mai compiuti.È una parola in grado di suscitare entusiasmo scaldando il cuore ma personalmente mi genera anche un certo disincanto.Come se a queste novità in fondo in fondo non credessi più di tanto.Le parole che odo intorno a me sono parole nuove?No, mi sembra di averle sentite già moltissime volte.E quelle che io pronuncio? Anch’esse. Conoscendomi mi scopro monotono e ripetitivo. E i…
-
La Via 12 maggio
I SEGNI (Gv 15,9-17). Quando Gesù parla dei segni che accompagneranno quelli che credono c’è da sentirsi fuori posto. Personalmente non riesco a fare nessuna di queste cose (ma neppure vedo in giro molti credenti che lo fanno): non guarisco le persone, non parlo lingue nuove, non posso bere un veleno restando incolume. Se lo prendessimo alla lettera (e a volte occorre farlo) questo Vangelo ci regalerebbe la netta sensazione di non essere credenti. Poi però è lo stesso racconto evangelico a fornirci la chiave di lettura di queste parole. Gesù viene elevato in cielo, accanto al Padre ma la sua non è una assenza quanto piuttosto un nuovo modo di…
-
La Via 5 maggio
ELEMOSINARE AMORE (Gv 15,9-17). Viviamo elemosinando amore anche se non siamo disposti ad ammetterlo e a volte non ce ne rendiamo conto. Non possiamo ammetterlo perché ci sembra un’offesa a noi stessi ed una condizione troppo umiliante. Ma anche perché viviamo in una cultura che predica l’amore e il rispetto per la propria persona fino al punto da giustificare l’individualismo. Probabilmente l’espressione “elemosinare amore” è troppo forte e rischia di essere fraintesa perché pensiamo all’amore solo nella relazione di coppia mentre si tratta di una realtà ben più grande. Cerchiamo amore anche all’interno della nostra comunità, anche quando facciamo una scelta o progettiamo qualcosa. Essere amati significa infatti sentire il…
-
La Via 28 aprile
CON LUI POSSIAMO TUTTO (Gv 15,1-8). Nel Vangelo di questa quinta domenica di Pasqua, il Signore si presenta come la vera vite e parla di noi come i tralci che non possono vivere senza rimanere uniti a Lui. Dice così: «Io sono la vite, voi i tralci. Non c’è vite senza tralci, e viceversa. I tralci non sono autosufficienti, ma dipendono totalmente dalla vite, che è la sorgente della loro esistenza. Gesù insiste sul verbo “rimanere”. Lo ripete ben sette volte nel brano evangelico odierno. Prima di lasciare questo mondo e andare al Padre, Gesù vuole rassicurare i suoi discepoli che possono continuare ad essere uniti a Lui. Dice: «Rimanete…
-
La Via 21 aprile
DIFENDERE E CONOSCERE (Gv 10,11-18). Gesù presenta sé stesso come Buon Pastore. Solo lui è il vero pastore; tutti coloro che sono chiamati ad esserlo nella vita lo possono fare solo nella partecipazione alla sua stessa persona e al suo cuore di pastore. Sono due gli atteggiamenti che caratterizzano l’essere pastore di Gesù. Egli difende e conosce le sue pecore ed è su questi due verbi che vale la pena soffermarsi. Difendere è un atto bellissimo e nobilissimo; vuol dire partecipare alla sorte di un altro, schierarsi con lui e stare dalla sua parte. È considerato sentirsi difesi quando si è in mezzo ad un contenzioso. È rassicurante sapere che…