Anno pastorale 2020-2021
-
Saremo casa
Quarta settimana di Avvento 2020. “Vedi io abito in una casa di cedro, mentre l’arca di Dio sta sotto i teli di una tenda”: così dice il re Davide al profeta Natan dopo che il Signore gli ebbe dato riposo da tutti i suoi nemici. Dio abita la «precarietà» di una dimora: i teli di una tenda. Come non leggere in queste parole del profeta Samuele l’anticipazione della nascita di Gesù, di Dio che viene a noi nella fragilità e nella precarietà di una tenda. E questo è il mistero e il paradosso dell’annuncio del Natale: Lui che è casa per tutti noi, viene a noi in modo fragile, entra…
-
Il profeta Elia
Elia annunzia il castigo di Acab | Quarta Lectio di Avvento 2020, don Umberto. Re 1 – Capitolo 21. In seguito avvenne il seguente episodio. Nabot di Izreel possedeva una vigna vicino al palazzo di Acab re di Samaria. Acab disse a Nabot: “Cedimi la tua vigna; siccome e` vicina alla mia casa, ne farei un orto. In cambio ti daro` una vigna migliore oppure, se preferisci, te la paghero` in denaro al prezzo che vale”. Nabot rispose ad Acab: “Mi guardi il Signore dal cederti l’eredita` dei miei padri”. Acab se ne ando` a casa amareggiato e sdegnato per le parole dettegli da Nabot di Izreel, che aveva affermato:…
-
Nell’abbraccio che libera
Terza settimana di Avvento 2020. L’abbraccio non solo ci rende unici, ma non ci fa sentire soli. Molto bella è la favola di David Grossman “L’abbraccio” dove, dopo un dialogo intenso tra un bambino e la sua mamma circa la differenza tra solitudine e unicità, si giunge a questa commovente conclusione. Allora di ogni persona ce n’è solo una al mondo? – domandò Ben. – Sì, ce n’è solo una-, disse la mamma. -E perciò sono tutti soli? -Sono un po’ soli ma sono anche un po’ insieme. Sono sia l’uno sia l’altro. -Ma com’è possibile? -Ecco, prendi te per esempio. Tu sei unico-, spiegò la mamma, -e anch’io sono…
-
Il profeta Elia
L’incontro con Dio sull’Oreb | Terza Lectio di Avvento 2020, don Umberto. Re 1 – Capitolo 19, 9-18. Ivi entrò in una caverna per passarvi la notte, quand’ecco il Signore gli disse: «Che fai qui, Elia?». Egli rispose: «Sono pieno di zelo per il Signore degli eserciti, poiché gli Israeliti hanno abbandonato la tua alleanza, hanno demolito i tuoi altari, hanno ucciso di spada i tuoi profeti. Sono rimasto solo ed essi tentano di togliermi la vita». Gli fu detto: «Esci e fermati sul monte alla presenza del Signore». Ecco, il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al…
-
Avvento 2020
Il tema guida del cammino di Avvento. CONSOLATE IL MIO POPOLO. Consolate, consolate il mio popolo”: è un invito, un grido che viene dal cuore del Padre. Egli cerca messaggeri che portino parole di consolazione ai suoi figli che soffrono. Parole di Vangelo, parole di vita, parole di speranza. Le parole possono plasmare la nostra vita e l’aiutano a prendere una forma nuova, fanno allargare le braccia e possono provocare sorrisi, possono rompere muri e costruire ponti, possono abbracciare e toccare senza che le mani si sfiorino, possono baciare e accarezzare con la loro gentilezza. Le parole escono dal cuore e parlano al cuore di chi si apre alla…
-
Cuore a Cuore
Seconda settimana di Avvento 2020. Consolate il mio popolo. Parlate al cuore di Gerusalemme.. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri Le parole del cuore sono le parole della relazione, quelle di cui il vero incontro si nutre. Abbiamo bisogno di parole autentiche, di parole sincere e vere, di parole che ci facciano fermare, parole che dentro di noi vibrinonon solo per la loro eloquenza o magnificenza, ma perché semplicemente umane, intimamente nostre. Ma la parola del cuore è qualcuno che ci parla,qualcuno che sa custodire anche i nostri silenzi, quell’inesprimibile…