La Via Speciale
-
La Via Speciale Pasqua 2019
“SARANNO PER VOI UN SEGNO” Se penso alla parola “segno” mi vengono in mente le stelle. Sarà perché per chi amava viaggiare, o lo faceva per necessità, esse erano segno per orientarsi e trovare la via: eterni segnali indicatori di rotte ancora non conosciute. Lo erano anche per i soldati dell’impero romano: si dice che dopo una battaglia le contemplassero per pensare ai commilitoni morti sul campo. Ognuna di esse era segno di un ricordo, di una memoria affettuosa e nostalgica di chi non c’era più. La Bibbia stessa dice che le stelle sono segni: si racconta nel libro della Genesi che Dio le fece proprio per questo. Segni per…
-
La Via Speciale S.Natale 2018
“Un abbraccio tra Dio e gli uomini”. << Lasciamoci abbracciare da Dio>> É l’immagine dell’ABBRACCIO quella che abbiamo scelto per questo numero speciale de “LA VIA”. Lo abbiamo fatto perché ci è parsa una eloquente immagine natalizia: in fondo il Natale è l’abbraccio di Dio all’umanità. Con l’Incarnazione del Figlio Dio abbraccia la nostra condizione umana. Lo fa per proteggerla ma anche per salvarla, in qualche modo per elevarla. Perché un abbraccio, se sincero, rende sempre migliori. Migliora la vita di colui che lo riceve; e allarga il cuore di chi lo dona. È un gesto tipico delle relazioni affettive: esse vivono di abbracci, ma non sempre sono abbracci che…
-
La Via Speciale a.p. 2018-2019
SE TU NON CI CUSTODISCI I NOSTRI OCCHI VEGLIANO INVANO. (salmo 126). Far uso del verbo CUSTODIRE significa evocare sensazioni di pace e sicurezza. E’ un verbo ricco di sfumature, un verbo positivo. Custodire è anzitutto prerogativa di Dio. E’ Lui “il custode d’Israele” come dice il salmo. Lui che “non si addormenta e non prende sonno”. Lui che vigila e protegge i suoi figli. Ma custodire è un gesto qualificante anche ogni vera comunità cristiana. Nella Chiesa ci si dovrebbe custodire gli uni gli altri. Dovrebbe essere proprio questo a distinguere i discepoli di Gesù. Allorché ci si sottrae al dovere della custodia reciproca si genera dolore, sgomento e…
-
La Via Speciale Pasqua 2018
LUCI E OMBRE DELLA FIDUCIA La fiducia è un tratto umano caratteristico dell’esperienza pasquale. I discepoli devono infatti fidarsi delle donne che ritornate dal sepolcro annunciano la resurrezione; devono poi nuovamente fidarsi dei due che dicono di avere parlato con Gesù sulla strada di Emmaus; e infine Tommaso deve fidarsi degli altri che gli parlano di Gesù Risorto. Senza fiducia quindi, non ci sarebbe Pasqua. Questo vale anche per noi che a distanza di secoli abbiamo ancora fiducia di coloro che fecero e raccontarono questa esperienza. Non parlo quindi di fede, ma di fiducia. Esattamente di quella attitudine umana, di quella inclinazione del cuore che porta a concedere credito al…
-
La Via speciale Natale 2017
La Via speciale S. Natale 2017_ Ci siamo chiesti cosa sia la compassione in diversi ambiti del vivere e se sia possibile praticarla. Lo abbiamo fatto nella speranza che essa possa crescere in noi. E che la compassione di Dio nel Natale ci renda più simili a lui.
-
Creare è Vivere
La Via speciale a.p. 2017-2018. Dio è creatore e colui che gli somiglia crea. Anche attraverso l’amore noi realizziamo la somiglianza con Dio ed è per questo che l’amore è creativo.Come la fede. don Umberto