
San Carlo Borromeo
Un’occasione per conoscere la storia di San Carlo, nato ad Arona il 2 ottobre 1538 e morto a Milano il 3 novembre 1584. Il giorno della sua ricorrenza è il 4 Novembre, perché una morte avvenuta dopo il tramonto era un tempo considerata come avvenuta già nel giorno seguente.
Carlo Borromeo fu Santo perché ha saputo incarnare la figura del Pastore zelante e generoso, che per il gregge affidato alle sue cure è pronto a sacrificare tutta la propria vita: san Carlo fu davvero “onnipresente” nella diocesi di Milano attraverso le visite pastorali, fu attento in maniera profetica e incisiva ai problemi del suo tempo; soprattutto, come i grandi vescovi del Medioevo, fu autenticamente pater pauperum, padre dei più poveri e dei più deboli: basti pensare a quello che seppe realizzare anche dal punto di vista caritativo e assistenziale durante i momenti drammatici delle carestie e della peste del 1576. Unitamente a ciò San Carlo fu anche fondatore, data l’istituzione a Milano della Congregatio Oblatorum Sancti Ambrosii (oggi Congregatio Oblatorum Sanctorum Ambrosii et Caroli), concepita come un insieme di consacrati, ovvero religiosi presbiteri o laici, che fossero longa manus del Vescovo di Milano.
Omelia di don Stefano Antonelli

