Quaresima
-
Nella luce dell’essere
IL FUOCO DENTRO, Quaresima 2019. Lettere di Van Gogh al fratello Theo, materiale estratto da “Il sole negli occhi” monologo scritto e ideato da Antonio Zanoletti. <Un uccello chiuso in gabbia sa che c’è qualcosa per cui egli è adatto, sa benissimo che c’è qualcosa da fare, ma che non può fare. Che cos’è non se lo ricorda bene, ha delle idee vaghe e dice a se stesso :” Gli altri uccelli fanno il nido, i loro piccoli e allevano la covata…” e batte la testa contro le sbarre della gabbia ma la gabbia rimane chiusa e lui è pazzo di dolore. “ Ecco un fannullone” dice un altro…
-
Un cuore che arde
Saliceto di Cadeo, lectio di don Umberto al ritiro spirituale quaresima 2019 ….non disse cose nuove. Ma erano le cose che avevano bisogno di sentirsi ridire, e che assumevano, in quel momento, un significato nuovo. I due lo stavano a sentire sempre più attratti da quelle parole che facevano vedere gli eventi della vita, anche i più oscuri, in un modo nuovo e pieno di speranza. Sembrava loro che tutto ciò che pesava sul loro cuore a poco a poco si sciogliesse. Ed è così che arrivati a casa dissero: perché non ti fermi con noi a cena?
-
Lectio Quaresima 2018
Pane e pietre. “Chiesa territorio e comunità” don Umberto_ VALORE DEL DIGIUNO_ Il digiuno non è fine a se stesso. Nel movimento di riscoperta di questa pratica, per tanto tempo trascurata, qualche volta le si è attribuito un valore assoluto. Nella realtà il digiuno è un collaudato mezzo d’ascesi spirituale che, insieme con la preghiera e l’elemosina, ci può mettere sulla via del giusto comportamento verso Dio e verso gli uomini. Un momento decisivo per comprendere nel giusto modo il digiuno è dunque quello di considerarlo non in sé, ma soprattutto nella sua unione con la preghiera. Digiunare è pregare con il corpo e con l’anima. Digiunare è un modo…
-
Lectio Quaresima 2018
Pane e pietre. “Gaudì architetto di Dio” architetto Paolo Marciani. DIGIUNO ED EUCARESTIA In passato, la stretta connessione fra digiuno ed Eucaristia risaltava con maggior evidenza ai cristiani, dato che un tempo dovevano comunicarsi a digiuno. Quella prassi era suggerita dal grande rispetto che s’aveva per l’Eucaristia, ma probabilmente ha delle radici anche nell’antico convincimento che una medicina è più efficace se assunta a digiuno. Forse v’ebbero una parte anche i culti misterici, che esigevano dai partecipanti al culto un digiuno di più giorni. Ma una stretta relazione fra Eucaristia e digiuno sussiste anche indipendentemente dal digiuno prima della comunione. Chi digiuna rinuncia a mangiare e bere, rinuncia ai suoi…
-
Paolo Marciani a Roveleto
Torna a Roveleto di Cadeo, l ’architetto Paolo Marciani, progettista, assieme all’équipe del Centro Aletti di Roma guidato da Padre Marko Ivan Rupnik, della futura nuova chiesa del territorio. L’ appuntamento con l’architetto è fissato per venerdì alle 21 in Santuario.
-
Lectio Quaresima 2018
Pane e pietre.”Dio nel tempo, Dio nello spazio”, Professor Marco Tibaldi. DIGIUNO E SCAMBIO DELLA CENA Il digiuno, in tutte le religioni, ha un valore di rimando all’essenziale. I miei alunni musulmani mi hanno insegnato che“è inutile, prof, fare il digiuno durante il giorno se poi, la sera, mangi a crepapelle” Il rigidissimo digiuno del Ramadan ci richiama anche al valore della condivisione di questo gesto(anche il Gran Sultano sperimenta la fame dei mendicanti ed i miei alunni islamici dicono: “E’ inutile digiunare se poi, contemporaneamente, sei cattivo con gli altri, non preghi o non ti comporti bene”.) Ma la cosa che più mi affascina è una caratteristica del digiuno cristiano; quel…