Catechisti
-
Catechesi genitori
CHE COS’È LA BIBBIA? La Bibbia ci comunica un’immagine di Dio. Ci fa vedere e sentire com’è, che cosa ha fatto e che cosa si aspetta da noi. E’ chiaro, però, che non riusciremo mai a comprendere Dio pienamente. Non riusciamo nemmeno a capire pienamente noi stessi: figurarsi se possiamo arrivare a capire Dio! Lectio di don Umberto
-
Tutti i Santi omelia
Omelia don Umberto_ ESORTAZIONE APOSTOLICA GAUDETE ET EXSULTATE DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA CHIAMATA ALLA SANTITÀ NEL MONDO CONTEMPORANEO «Rallegratevi ed esultate» (Mt 5,12), dice Gesù a coloro che sono perseguitati o umiliati per causa sua. Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente. In realtà, fin dalle prime pagine della Bibbia è presente, in diversi modi, la chiamata alla santità. Così il Signore la proponeva ad Abramo: «Cammina davanti a me e sii integro» (Gen 17,1). 2. Non ci si deve…
-
Catechesi genitori
La vita eterna, ci credo ? Vogliamo noi davvero vivere eternamente? Forse oggi molte persone rifiutano la fede perché la vita eterna non sembra loro una cosa desiderabile. Non vogliono affatto la vita eterna, ma quella presente, e la fede nella vita eterna sembra, per questo scopo, piuttosto un ostacolo. Continuare a vivere in eterno – senza fine – appare più una condanna che un dono. La morte, certamente, si vorrebbe rimandare il più possibile. Ma vivere sempre, senza un termine – questo, tutto sommato, può essere solo noioso e alla fine insopportabile. …
-
Omelia domenica 28 ottobre
La presenza dei fratelli in difficoltà ci rimanda alla nostra stessa fragilità. Ci fa prendere coscienza dei nostri limiti e interrompe i nostri progetti. A Gerico, città affossata nella depressione del Giordano, sempre ricordata nella Bibbia come luogo estraneo alla vicinanza con Dio, avviene il miracolo. Il miracolo di un uomo sconfitto dalla vita che non si rassegna alla sua situazione a cui fa eco l’altro grande miracolo.
-
Omelia domenica 21 ottobre
Le gratificazioni ci fanno rendere di più. Lo sapeva bene anche Gesù, che spesso loda le persone: elogia le donne, i samaritani, il centurione, i discepoli. Ma c’è un punto in cui questo bisogno di primeggiare diviene tossico, perché travalica in bisogno di potere. Gesù non condanna il desiderio di essere il primo, non censura questa sorta di competizione. Ma in cosa bisogna esserlo? E qui la strada si capovolge: il potere viene dal servizio. La supremazia scaturisce dal dono si sé. La passione di grandezza ci abita tutti. Il tavolo dove giocare la partita; quello di un mondo diverso dove si punta sulla forza dell’amore anziché sull’amore per la…
-
Omelia domenica 14 ottobre
Felicità, Amore, Sapienza. Il centuplo non può essere calcolato aritmeticamente. Deve essere inteso proprio in riferimento allo straordinario potere della sapienza di moltiplicare per cento il valore delle cose, che senza sapienza perdono gusto e significato. E svaniscono in fretta. Dovremo probabilmente a questo punto farci una domanda: quanto ho davvero investito in questa avventura del Regno? Questa è la logica profonda di Dio: più dai, più ricevi. Ci conceda il Signore di farla nostra. Mandato a catechiste ed educatori.