Video
-
Omelia veglia Pasquale
Nella liturgia della Chiesa cattolica e di altre chiese, la Veglia Pasquale è la solenne celebrazione della Risurrezione del Signore e poiché celebra la vittoria sul peccato e sulla morte da parte di Gesù Cristo è la celebrazione più importante dell’anno liturgico: per tali ragioni è classificata “Madre di tutte le veglie”. È anche la terza celebrazione peculiare del Triduo Pasquale ed anche la più ricca e lunga liturgia di tutto l’Anno liturgico: si celebra fra il tramonto del sabato e l’alba della domenica [tube]ROQWJD6gwSk[/tube]
-
Omelia Santa Messa in Cena Domini
La Messa nella Cena del Signore (anche con diverse grafie: Messa in Cena Domini, Missa in Cena Domini, Messa in Coena Domini , è la seconda celebrazione liturgica del tardo pomeriggio o della sera del Giovedì Santo, che nella forma ordinaria del rito romano della Chiesa cattolica inaugura il Triduo pasquale dandogli solenne inizio. In essa si ricorda l’Ultima Cena del Signore con i suoi discepoli, consumata prima della sua passione nella quale consegnò ai discepoli il Comandamento dell’amore (“Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”, Gv 13,34), dopo aver lavato loro i piedi. Secondo la dottrina cattolica, Gesù istituì i sacramenti dell’Eucaristia e dell’Ordine sacro. La…
-
Omelia domenica 24 marzo
Dal Vangelo secondo Luca. 23, 27-28 Seguiva Gesù una grande moltitudine di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: « Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli » [tube]JTXUxfy7IPw&feature[/tube]
-
Essere con Cristo
“Essere con Cristo: il compimento della storia e dell’umanità” Terzo ed ultimo incontro con don Francesco Scanziani sul tema della resurrezione. Video della serata. [tube]iFJZtHE6dDI[/tube]
-
Papa Francesco
Prima omelia di Papa Francesco. Cari fratelli e sorelle! Ringrazio il Signore di poter celebrare questa Santa Messa di inizio del ministero petrino nella solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa universale: è una coincidenza molto ricca di significato, ed è anche l’onomastico del mio venerato Predecessore: gli siamo vicini con la preghiera, piena di affetto e di riconoscenza. Con affetto saluto i Fratelli Cardinali e Vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i religiosi e le religiose e tutti i fedeli laici. Ringrazio per la loro presenza i Rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali, come pure i rappresentanti della comunità ebraica e di altre comunità…
-
Ammirate
Gli studenti della Villanova University della Pennsylvania (Stati Uniti) ci hanno lavorato per due anni. Hanno raccolto foto e provato più volte con delle simulazioni. Hanno usato una telecamera motorizzata all’avanguardia, con una risoluzione tridimensionale di alto livello. Alla fine hanno messo il loro lavoro a disposizione di tutti, su internet. Per la prima volta anche dall’altro capo del globo anche i non romani possono virtualmente visitare questi stupendi capolavori. Guardate queste foto tenendo premuto il tasto sinistro del mouse per muoversi e usate la rotellina per lo zoom o in alternativa i bottoni a video o ancora i tasti CTRL e SHIFT. Grazie a Renzo Barbattini per la segnalazione.…