Video
-
Lei lui l’atro terzo incontro
ALLE RADICI DEI CONFLITTI E DELLE RELAZIONI DISTORTE Dott.ssa SANDRA STEELE medico e psicoterapeuta [tube]2kirVimjHyw[/tube]
-
Lei Lui L’altro secondo incontro
UOMO E DONNA NELL’ARMONIA DEL DISEGNO DI DIO Dott.ssa ROSANNA VIRGILI, biblista [tube]yG5Exl06tHM[/tube]
-
Lei Lui L’altro primo incontro
VIOLENZA SULLE DONNE E DERIVE DELINQUENZIALI DELLA RELAZIONE presentazione del libro I LABIRINTI DEL MALE Femminicidio, stalking e violenza sulle donne in Italia: che cosa sono, come difendersi” Autori Luciano Garofano e Rossella Diaz [tube]1tBJMoOGLVE[/tube]
-
Omelia domenica 14 aprile
Terza domenica di Pasqua (…) Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose…
-
Omelia domenica 7 aprile
L’espressione latina intelligo ut credam significa letteralmente “capisco per credere”. È stata introdotta da Sant’Agostino insieme alla speculare Credo, ut intelligam (“credo per capire”) per risolvere il problema della non-conoscibilità del Dio trascendente dei cristiani. Essa riprende lo stesso concetto della filosofia platonica: è necessario possedere la conoscenza del mondo (e, nel caso di Platone, delle idee) per permettere all’uomo di giungere alla fede in Dio. [tube]mJ7RlpHbXTg&feature[/tube]
-
Omelia 31 marzo Pasqua del Signore
Si potrebbe poi sperare tutti in un mondo migliore…. ……..e vedere di nascosto l’effetto che fa. Enzo Jannacci [tube]QR8Poz20cWM&feature[/tube]