Conversazioni
Conversazioni ciclo di incontri
-
Oscar Farinetti
29 maggio Conversazioni 2014. Oscar Farinetti è considerato oggi uno dei più grandi imprenditori italiani, un visionario trascinatore che è riuscito a diffondere e valorizzare nel mondo il Made in Italy del cibo e del vino. Nel suo nuovo libro Storie di Coraggio. 12 incontri con i grandi italiani del vino, Farinetti ci accompagna alla scoperta di dodici tra i più blasonati ed ammirati produttori vinicoli dei nostri tempi. Un viaggio dal Nord al Sud deIla penisola per raccontare le storie di donne e uomini coraggiosi che sono stati i pionieri del vino italiano, tutti accomunati da un modello di agricoltura sostenibile, rispettoso dell’ambiente ed eticamente corretto. Il libro nasce…
-
The Sun
Il 22 maggio abbiamo ospitato il gruppo rock ” The Sun ” per la serie Conversazioni 2014. Il video della serata viene pubblicato parzialmente, chi fosse interessato alla versione integrale può richiedere il cd via mail oppure in segreteria. Grande serata. Abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscere 5 ragazzi ed una ragazza eccezionali. Conversazioni sul loro libro “La strada del Sole”. Francesco ha annunciato l’uscita del suo libro intitolato “La strada del Sole”, edito da Rizzoli e in uscita il 7 Maggio 2014 con la speciale prefazione del Cardinale Gianfranco Ravasi. Biografia autore Francesco Lorenzi, classe 1982, si dedica alla musica da quando era ragazzino. Nel 1997, assieme…
-
Elias Chacour
Ospitiamo Mons. Elias Chacour per la serie Conversazioni 2014. Conversazione con l’autore sul libro Fratelli di sangue: una testimonianza di pace in Medio Oriente. L’autore È Arcivescovo melchita di Akko, Haifa, Nazaret e di tutta la Galilea. Cristiano, arabo, cittadino d’Israele, è stato candidato per tre volte al Nobel per la Pace. Ha dedicato la vita alla riconciliazione dei «fratelli di sangue» che sono gli ebrei e i palestinesi e ha fondato le Mar Elias Educational Institutions, scuole di ogni ordine e università in cui studiano oltre quattromila studenti israeliti, musulmani, cattolici e drusi.
-
Simona Atzori
Conversazioni 2014. Cosa ti manca per essere felice ? “Perché ci identifichiamo sempre con quello che non abbiamo, invece di guardare quello che c’è? Spesso i limiti non sono reali, i limiti sono solo negli occhi di chi ci guarda. Dobbiamo fermarci in tempo, prima di diventare quello che gli altri si aspettano che siamo. È nostra responsabilità darci la forma che vogliamo, liberarci di un po’ di scuse e diventare chi vogliamo essere, manipolare la nostra esistenza perché ci assomigli. Non importa se hai le braccia o non le hai, se sei lunghissimo o alto un metro e un tappo, se sei bianco, nero, giallo o verde, se ci…
-
Martini, il Cardinale..
Martini, il Cardinale e gli altri. Martini si racconta: questo è il vertice d’osservazione da cui considerare il testo di Marco Garzonio. Il titolo dice gli intenti dell’autore. E cioè, narrare drammaturgicamente: come il Cardinale ha fatto il vescovo per gli oltre 22 anni in cui è stato a Milano e perché, ritiratosi a Gerusalemme, ha assunto sempre più il ruolo di profeta dei nostri giorni travagliati; come la Chiesa ambrosiana si è rapportata con la società civile e con la politica e le differenze tra Martini e i vertici dell’episcopato italiano; come Martini ha risposto alle continue domande poste dal contesto culturale e sociale a proposito sia delle questioni…
-
Alfio Caruso.
Secondo incontro del ciclo CONVERSAZIONI 2014, ospitiamo Alfio Caruso con il libro ” Un secolo Azzurro”. Un secolo azzurro è un saggio in cui Alfio Caruso ripercorre cento anni di storia italiana visti attraverso il punto di vista della nazionale di calcio. Una passione, quella per il calcio, che da sempre, oggi come allora, ha in qualche modo inciso sulla storia dell’Italia. Alfio Caruso nasce a Catania nel 1950. Dopo la laurea esordisce nel giornalismo scrivendo per Il corriere della sera e nel 1974 si ritrova ad essere tra i fondatori del Giornale. Negli anni ’80 lavora al Corriere e alla Gazzetta dello sport, rispettivamente come caporedattore e vicedirettore, e…