Conversazioni
Conversazioni ciclo di incontri
-
Mangia con il pane
EXPO e poi ? CONVERSAZIONE CON OSCAR FARINETTI. Oscar Farinetti racconta per la prima volta l’esperienza partigiana del padre Paolo, protagonista della Resistenza in Piemonte, che, al pari di molti altri giovani coetanei, fece la “scelta della collina” all’inizio per un’irriducibile avversione alla disciplina militare e alla retorica guerrafondaia del fascismo. Nato da una famiglia contadina e rimasto orfano prestissimo, nel dicembre 1943 Paolo, dopo aver trascorso qualche settimana in clandestinità nell’Albese, la sua terra natale, raggiunge le montagne della valle Casotto. Coraggioso e audace, con i suoi quasi 300 uomini il comandante Paolo diede vita ad azioni diventate leggendarie, come la liberazione di Alba per 23 giorni, la “beffa…
-
Conversazioni: Don Claudio Burgio
CONVERSAZIONI 2015 sabato 28 marzo ore 21 CENTRO PARROCCHIALE ROVELETO DI CADEO. NON ESISTONO RAGAZZI CATTIVI. Le storie dei ragazzi che l’autore incontra al Beccaria, il famoso carcere minorile di Milano, o che ospita nella sua comunità per minori in difficoltà, s’intrecciano con la sua storia di uomo e di prete, in un legame che rende sempre più fecondo il cammino, un itinerario pedagogico fatto di sfide e di rischi, ma altrettanto aperto a sorprendenti possibilità di cambiamento. Questi ragazzi, che per la mentalità comune sono solo dei delinquenti, per lui sono ragazzi e basta, da amare, accogliere e sostenere nella ricerca della propria identità e umanità. Tante sono le…
-
Conversazioni: Pietro Sarubbi
CONVERSAZIONI 2015 domenica 15 marzo. “SEGUIMI”. In un monologo teatrale l’apostolo Pietro rivive la sua eccezionale amicizia con Gesù, dal cambiamento del nome ai miracoli nella vita quotidiana fino al tradimento e al pentimento. Il testo di Gian Piero Pizzol è come sempre ricco di ironia e di umanità così che nella vicenda di Pietro ci si possa ritrovare ogni uomo che vive la fede in Gesù di Nazareth. L’attore Pietro Sarubbi nella seconda parte del volume descrive il suo percorso di ripresa di coscienza di fede dalla partecipazione al film di Mel Gibson impersonando Barabba alla recitazione di questo monologo teatrale in cui si immedesima pienamente con il personaggio…
-
Francuccio Gesualdi
Francesco Gesualdi (Foggia, 1949) è un attivista e saggista italiano. In gioventù fu allievo di Don Milani alla Scuola di Barbiana. Francesco Gesualdi durante la campagna “Debito pubblico: decido anch’io!” (2014) Ormai pensionato, utilizza tutto il suo tempo per coordinare e svolgere le attività del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (PI), un centro di documentazione che si occupa di squilibri sociali e ambientali a livello internazionale, con l’obiettivo di indicare le iniziative concrete che ciascuno può assumere, a partire dalla propria quotidianità, per opporsi ai meccanismi che generano ingiustizia e malsviluppo. Una sezione del Centro svolge attività di ricerca sul comportamento sociale ed ambientale delle imprese con l’obiettivo di…
-
Alessio Tavecchio
CONVERSAZIONI 2015. Il ragazzo che nacque due volte. Domenica 25 gennaio ore 16 Centro Parrocchiale Mariao Orsola Roveleto Cadeo Alessio Tavecchio, nato a Bergamo nel 1970, vive a Monza. Diplomato in informatica, ha intrapreso gli studi universitari in ingegneria elettronica. Grandi sogni, alte ambizioni, ma un continuo senso d’insoddisfazione lo accompagnava, senza però impedire al suo cuore di sussurrargli, di tanto in tanto: “Che cosa stai facendo? Cosa stai cercando? Dove vuoi andare?… Fermati un attimo… Ascoltami!”. “Il ragazzo che nacque due volte” è la storia di Alessio e della sua rinascita, un forte ed intenso messaggio di speranza e di rinnovamento. Dalla drammatica esperienza dell’incidente motociclistico che subisce a…
-
The Sun “Spiriti del Sole”
Ecco alcuni spezzoni del concerto dei “The Sun” durante l’evento “Tremenda” organizzato dai centri giovanili “Don Mazzi” al teatro romano di Verona domenica 29 Giugno. The Sun – Spiriti del Sole The Sun – Onda Perfetta The Sun – “La Leggenda”