Info

Informazioni varie

  • Info,  Unità Pastorale

    Saliceto festa di S.Isidoro

    Isidoro l’Agricoltore, (in spagnolo Isidro), noto anche come Isidoro Agricola o Isidoro Lavoratore (Madrid, 1080 – Madrid, 15 maggio 1130), fu un agricoltore spagnolo a cui furono attribuiti eventi portentosi, e pertanto è stato canonizzato dalla Chiesa cattolica nel 1622. Iniziò giovanissimo a lavorare la terra e, in seguito alla conquista di Madrid da parte degli Almoravidi, si trasferì a Torrelaguna, dove sposò Maria Toribia, beatificata nel 1697 come Maria de la Cabeza. Dedicò la sua vita al lavoro nei campi e alla preghiera. Tra i vari miracoli che la tradizione gli attribuisce, i più celebri sono il miracolo del pozzo, in cui sarebbe riuscito con la preghiera a far…

  • Catechisti,  Cultura,  Info

    Incontriamo Gesù

    La Chiesa italiana ha pubblicato “Incontriamo Gesù – Orientamenti per la Catechesi”, un testo fondamentale per rinnovare la catechesi nei prossimi anni.    

  • Documenti,  Info

    La compagnia della bellezza

    Sin dall’inizio del suo pontificato, nella sua prima omelia, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza della custodia del creato e dell’umanità. In particolare, facendo riferimento al ruolo vigile e silenzioso di san Giuseppe, il Papa ha voluto ricordare come tutte le persone sono chiamate a un’assunzione di responsabilità nei confronti dell’ambiente in cui vivono. Un ambiente che gli uomini possono custodire, coltivare e modificare ma che, di fatto, non hanno contribuito a creare. E inoltre, se la natura non può essere idolatrata senza scadere in una sorta di visione panteista, allo stesso tempo, però, non può essere ridotta a luogo di sfruttamento selvaggio in cui gli appetiti dell’uomo si saziano senza…

  • Documenti,  Info

    Tutte le lingue della Chiesa

    La Parola di Dio oggi si legge in tutte le lingue, tutti hanno il Vangelo nella propria lingua, per leggerlo». È una sottolineatura non di poco conto quella aggiunta da Papa Francesco alla catechesi preparata per l’udienza generale di mercoledì 17 settembre. Arricchendo come di consueto di considerazioni personali la propria riflessione, il Pontefice ha raccomandato ancora una volta ai fedeli di leggere quotidianamente il Vangelo: «ci fa bene» ha assicurato, rinnovando il consiglio di portarne sempre con sé un piccolo esemplare «in tasca» o «nella borsa». Lo spunto è venuto dall’appronfondimento del Credo che il Pontefice sta proponendo nelle catechesi settimanali. Nel soffermarsi in particolare sulla cattolicità e l’apostolicità…

  • Incontri,  Info

    “Dona la tua luce alla mia lucerna”

    “Li chiamò perchè stessero con lui e per mandarli a predicare” (Mc 3, 13-19). Questo il sottotitolo del tema per il nuovo anno pastorale 2014/15 che si aprirà come sempre con il convegno diocesano che si svolgerà dall’11 al 13 settembre prossimi. Al centro dei lavori della tre giorni e di tutto l’anno l’avvicinarsi del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (ottobre 2015) e il XIV centenario della morte di San Colombano abate che, dopo una vita vissuta come “pellegrino per Cristo” evangelizzando l’Europa si è stabilito a Bobbio dove ha fondato il monastero ed ha concluso i suoi giorni. Facendo memoria di questa grande figura che ha congiunto nella suo…

  • Info

    Ringraziamenti

    Il gruppo delle signore “Mani che creano” ha offerto alla CARITAS € 1.000,00 ricavati con il mercatino di Natale.   L’associazione volontari “Aiutiamoci insieme” ha offerto € 500 alla CARITAS e € 500 per il riscaldamento del Santuario.   Si ringrazia sentitamente  il Sig. Angelo Montagna per la realizzazione della nuova pedana dell’altare del Santuario.