La Via
Pubblicazione La Via foglio settimanale
-
La Via 11 settembre
IL CORAGGIO DELLA LIBERTA’ (Lc 15,1-32). Subito ci viene da pensare al tema della misericordia. E, in effetti, le tre parabole di oggi parlano proprio di questo. Anche nella prima lettura Dio usa misericordia al popolo di dura cervice, un popolo di idolatri. A me il tema sembra un po’ scontato, trito e ritrito e non vorrei finire nella retorica del “cercare i lontani”. I lontani sono già molto vicini e i più lontani siamo noi che ci crediamo vicini. Per questo preferisco lasciarmi sedurre da un tema ugualmente presente anche se apparentemente secondario: quello della libertà. Il figlio minore della parabola agisce in modo libero andandosene di casa. E…
-
La Via 17 Luglio
Lunedì 18 luglio Ore 21.00 Incontro per partecipanti al pellegrinaggio in Turchia Giovedì 21 luglio Ore 19.30 Giro Pizza – Ore 21.15 Spettacolo fine Grest dei nostri ragazzi Venerdì 22 luglio Ore 10.00 – 11.30 Confessioni in Santuario Sabato 23 luglio Domenica 24 luglio Ore 11.00 S. Messa con benedizione dei partecipanti al pellegrinaggio a Santiago De Compostela con consegna delle Credenziali Mercoledì 27 luglio Ore 15.00 Partenza per Santiago De Compostela
-
La Via 10 Luglio
-
La Via 3 Luglio
-
La Via 26 giugno
ITINERANZA e MOVIMENTO (Lc 9,51-62) Nel Vangelo di oggi, San Luca dà inizio al racconto dell’ultimo viaggio di Gesù verso Gerusalemme, che si chiuderà al capitolo 19.È una lunga marcia non solo geografica e spaziale, ma spirituale e teologica verso il compimento della missione del Messia.La decisione di Gesù è radicale e totale, e quanti lo seguono sono chiamati a misurarsi con essa.L’Evangelista ci presenta oggi tre personaggi — tre casi di vocazione, potremmo dire — che mettono in luce quanto è richiesto a chi vuole seguire Gesù fino in fondo, totalmente.Il primo personaggio Gli promette: «Ti seguirò dovunque tu vada». Generoso!Ma Gesù risponde che il Figlio dell’uomo, a differenza…
-
La Via 19 giugno
AL DECLINAR DEL GIORNO. (Lc 9,11-17). Il racconto della moltiplicazione dei pani ascoltato oggi viene introdotto dall’evangelista Luca con queste parole: “…mentre il giorno cominciava a declinare…”. È uno di quei particolari apparentemente secondari che in realtà hanno però una densità simbolica importante. Rimandano infatti all’Eucarestia, così come i gesti di Gesù: benedire, spezzare, distribuire. Anche con i due di Emmaus le cose erano andate allo stesso modo; gli stessi gesti di Gesù e soprattutto la stessa annotazione temporale: la sera che scende su quel loro insolito incontro. In fondo anche ultima cena di Gesù fu vissuta mentre il giorno si chiudeva. Tutto converge nel suggerirci una prospettiva nella quale…