Omelie

registrazioni video Omelie domenicali don Umberto

  • Omelie

    Omelia 5 luglio

    Quando si è stanchi le cose della vita si complicano. Evidentemente però dobbiamo capire bene di che tipo di stanchezza si stia parlando. La stanchezza quindi è da intendere come una condizione interiore, una sorta di stato d’animo che si produce in noi quando non prendiamo le cose con mitezza ma con una continua aggressività che genera tensione, insoddisfazione perenne e frustrazione. La mitezza invece genera quella pace che permette di accogliere le cose come sono e così facendo trovare riposo. La legge del Vangelo, legge di libertà e non di oppressione, è lo strumento che Gesù ci ha messo a disposizione per maturare questa mite e riposante disponibilità. Don…

  • Omelie,  S.Messa

    Omelia 28 giugno

    Seguire Cristo non è una cosa come un’altra, che si possa conciliare con esigenze parallele o contrarie. Chi intraprende questo cammino deve sapere fin dall’inizio che sarà il discepolo di un povero che non ha un luogo dove posare il capo, di un uomo che ha saputo non senza pericolo rompere certi legami, e che, una volta impegnatosi in una missione, non si è più guardato alle spalle. Omelia di don UmbertoS.Messa ore 11 al centro parrocchiale.

  • Omelie,  S.Messa

    Omelia 21 giugno

    Chi può danneggiarci il corpo, quindi la salute, non può farci niente di serio se non corrompe la nostra anima. Esiste una realtà che attraverso il corpo si esprime ma va ben oltre esso: è lo Spirito. E la logica dello Spirito parla di salvezza e non tanto di salute. don Umberto Omelia di don Umberto S.Messa ore 11 al centro parrocchiale.

  • Omelie,  S.Messa

    Omelia 14 giugno

    La Messa è ripresa, ma la partecipazione no. Che facciamo? La rilanciamo con il senso del dovere o ci decidiamo una volta per tutte a puntare sul piacere dell’amore? don Umberto Omelia S.Messa ore 11 al centro parrocchiale.

  • Omelie

    Omelia 1 maggio

    LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO A TUTTI I FEDELI PER IL MESE DI MAGGIO 2020. Cari fratelli e sorelle, è ormai vicino il mese di maggio, nel quale il popolo di Dio esprime con particolare intensità il suo amore e la sua devozione alla Vergine Maria. È tradizione, in questo mese, pregare il Rosario a casa, in famiglia. Una dimensione, quella domestica, che le restrizioni della pandemia ci hanno “costretto” a valorizzare, anche dal punto di vista spirituale. Perciò ho pensato di proporre a tutti di riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio. Lo si può fare insieme, oppure personalmente; scegliete voi a seconda…

  • Omelie

    S. Pasqua 2020

    Che cos’è che fa correre l’apostolo Giovanni al sepolcro? Egli ha vissuto per intero il dramma della Pasqua, essendo molto vicino al suo maestro. Ci sembra perciò inammissibile un’affermazione del genere: “Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura”.