Quaresima

  • Incontri,  Quaresima

    Il potere tra seduzione e rovina

    Vidi poi salire dalla terra un’altra bestia, che aveva due corna, simili a quelle di un agnello, che però parlava come un drago. Essa esercita tutto il potere della prima bestia in sua presenza e costringe la terra e i suoi abitanti ad adorare la prima bestia, la cui ferita mortale era guarita. Operava grandi prodigi, fino a fare scendere fuoco dal cielo sulla terra davanti agli uomini. Per mezzo di questi prodigi, che le era permesso di compiere in presenza della bestia, sedusse gli abitanti della terra dicendo loro di erigere una statua alla bestia che era stata ferita dalla spada ma si era riavuta. Le fu anche concesso di…

  • Incontri,  Quaresima

    Sette lettere e sette sigilli

    All’angelo della Chiesa che è a Èfeso scrivi: “Così parla Colui che tiene le sette stelle nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri d’oro. Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua perseveranza, per cui non puoi sopportare i cattivi. Hai messo alla prova quelli che si dicono apostoli e non lo sono, e li hai trovati bugiardi. 3Sei perseverante e hai molto sopportato per il mio nome, senza stancarti. Ho però da rimproverarti di avere abbandonato il tuo primo amore. Ricorda dunque da dove sei caduto, convèrtiti e compi le opere di prima. Se invece non ti convertirai, verrò da te e toglierò il tuo…

  • Quaresima

    Dismas

    “Tra mezzi termini e mezze misura” Dismas. Uno di noi. Personaggi della Passione. Arte, musica e letteratura per parlare del Vangelo. Musiche: Paolo Costanzo al violino, Nicola Montez organo. 1 Corrette:“Aria” 2 Hofer:“Meditation” 3 Corrette:“Adagio” ARTE:  Icona copta: “San Disma in paradiso” (VII sec.) Michelangelo Buonarroti: “Disma”   particolare del “Giudizio universale” Gaudenzio Ferrari: “Crocifissione” chiesa di S. Maria delle Grazie   Varallo Vincenzo Foppa: “I tre crocifissi” (1456) Tiziano Vecellio: “Il buon ladrone” (1563) Rubens: “Il buon ladrone” (1620) Registrazione della serata a cura di Walter Sarsi e Luigi Lagasi, montaggio di Walter Sarsi:

  • Quaresima

    Ponzio Pilato

    “Tra mezzi termini e mezze misura” Ponzio Pilato. Uno di noi. Personaggi della Passione. Arte, musica e letteratura per parlare del Vangelo. Musiche: Paolo Costanzo violino, Serafino Tedesi violino. Brani: Charles de Beriot: “Andante” Bela Bartok: “Preludio e canone” Astor Piazzolla: “Vuelvo al Sur” Registrazione della serata a cura di Walter Sarsi e Luigi Lagasi, montaggio di Walter Sarsi:

  • Quaresima

    Claudia Procula

    “L’ora delle tenebre” Claudia Procula. Uno di noi. Personaggi della Passione. Arte, musica e letteratura per parlare del Vangelo. Musiche: Paolo Costanzo violino, Darko Jovanovich clarinetto,  Giuseppe di Benedetto pianoforte. Brani: Giuseppe Di Benedetto: “Der Mond” Giuseppe di Benedetto: “Le petit pharaon” Ryūichi Sakamoto: “Merry Cristmas Mr. Lawrence” Registrazione della serata a cura di Walter Sarsi e Luigi Lagasi, montaggio di Walter Sarsi:

  • Libri consigliati,  Quaresima

    Storia di Cristo

    “Sulla testimonianza dei Vangeli canonici, e, talora, di quelli apocrifi, narra dalla nascita all’ascensione la vita del Redentore per invocarne la grazia e la giustizia verso l’umanità corrotta: perché tutte le generazioni rifiutano e crocifiggono il Cristo, ma nessuna come questa è caduta tanto in basso. La “Storia di Cristo” è il libro magno della conversione di Papini; il bestemmiatore ha portato la sua violenza al servizio della fede; l’«uomo finito» ha fallito nella sua pretesa alla divinità, si è dichiarato vinto e disfatto; rinasce come apostolo della fede e la difende con tutti i suoi mezzi oratori. Dal punto di vista storico la “Storia di Cristo” rappresenta l’ultimo tentativo…