Video
-
Papa Francesco in USA
Quale figlio di una famiglia di emigranti, sono lieto di essere ospite in questa Nazione, che in gran parte fu edificata da famiglie simili”: sono tra le prime parole pronunciate dal Papa, davanti al presidente degli Stati Uniti Barack Obama, durante la cerimonia di benvenuto alla Casa Bianca. Cambiamento climatico, emergenza profughi e disgelo con Cuba. Il primo viaggio di Francesco negli Stati Uniti rivela la perfetta sintonia con Barack Obama.
-
Omelia domenica 20 settembre
Ricordava spesso un antico proverbio indiano, secondo il quale sono essenzialmente quattro le età dell’uomo: “l’età in cui si apprende, quando, da bambini, si formulano tante domande che nascono dal desiderio di capire, dalla curiosità e dalla meraviglia che suscita l’esperienza dell’essere”. Poi l’età in cui si insegna ciò che si è appreso, l’età della giovinezza, se vogliamo. L’età dei “grandi sogni”, per questo “i giovani sono di solito molto critici del mondo così com’è”. E per questo, ricordava sempre il cardinale Carlo Maria Martini, “bisogna saperli aiutare rispettando le loro esigenze di perfezionismo e condurli, nello stesso tempo, a non spaventarsi di fronte alle realtà della vita”. Per aggiungere:…
-
Omelia domenica 13 settembre
LA FEDE EBRAICA DI PIETRO Pietro, qual era la tua fede prima di incontrare Gesù? In questa meditazione impostiamo una prima domanda a Pietro, che suona così: qual era la tua fede prima che incontrassi Gesù? Mi interessa per capire come si è svolto il suo itinerario, da dove è partito. E Pietro ci risponderebbe: la mia era una fede ebraica, molto semplice, molto solida. Ero un adulto sposato, ebreo messianico perché aspettavo il Messia ed ero legato agli amici di Giovanni Battista. Notiamo che è la stessa fede ebraica di cui parla Paolo nella seconda Lettera a Timoteo: «Ringrazio Dio, che io servo con coscienza pura come i miei…
-
Il carmelo di Echt
“Il Carmelo di Echt”, album del 1991 di Juri Camisasca ancora in piena vita monastica.Le meditazioni e le letture che accompagnano l’esistenza eremitica del compositore emergono prepotenti nell’album. La title track, che apre l’album, è dedicata alla vita di Edith Stein, suora ebrea internata e morta in un campo di concentramento nazista. “Il musicista che vive su un vulcano” “Da otto anni si è ritirato sulle pendici dell’Etna in uno spartano rifugio prestatogli dall’amico Franco Battiato. E qui nascono le sue note. Camisasca, folgorato da un libro di Santa Teresa d’Avila, girò per monasteri prima di isolarsi. Se guarda all’orizzonte vede il mare, se si volta di spalle vede il…
-
Misericordiosi come il Padre
“siate misericordiosi come il Padre” Mons. Luciano Monari
-
Omelia domenica 5 luglio
Omelia di mons. Elias Chacour: È Arcivescovo melchita di Akko, Haifa, Nazaret e di tutta la Galilea. Cristiano, arabo, cittadino d’Israele, è stato candidato per tre volte al Nobel per la Pace. Ha dedicato la vita alla riconciliazione dei «fratelli di sangue» che sono gli ebrei e i palestinesi e ha fondato le Mar Elias Educational Institutions, scuole di ogni ordine e università in cui studiano oltre quattromila studenti israeliti, musulmani, cattolici e drusi. Autore del libro Fratelli di sangue: una testimonianza di pace in Medio Oriente.