Video
-
Omelia domenica 25 ottobre
Il nostro cieco è un battistrada: dopo di lui veniamo noi. Se non si implora, se non si grida per avere il dono della luce significa che ci riteniamo già capaci di capire. A noi che con le nostre luci artificiali siamo arrivati al punto di oscurare il cielo delle nostre città, il Signore faccia la grazia di tornare a vedere.
-
Pronti a salpare
Edoardo Bennato – Pronti a salpare live feat Luca Barbarossa. NEL MIO PAESE NESSUNO E’ STRANIERO Presentazione del nuovo disco di Bennato all’EXPO di , questa è la traccia che da il titolo all’album PRONTI A SALPARE. Al concerto una folta delegazione di parrocchiani.
-
Omelia domenica 18 ottobre
Penso, in particolare, a quanti hanno compiti e responsabilità all’interno della comunità: vescovi, sacerdoti, ma anche catechisti e animatori. E penso che dobbiamo ancora fare tanta strada, stare attenti a non cadere nell’inganno della mondanità, guardare sempre e solo al Maestro, che ha amato, senza attendersi dei risultati e ottenendoli proprio dando il meglio di sé, in assoluta umiltà e mitezza. La comunità è chiamata a dare una testimonianza di misericordia e di perdono, a partire dal proprio interno. Ma prima anche noi dobbiamo passare nel torchio della croce, sperimentando la nostra povertà per abbracciare ogni uomo con quello sguardo di tenerezza e di misericordia che Dio posa su di…
-
Omelia domenica 11 ottobre
Quello di credere che tutto ciò che ci rende ricchi, sotto ogni punto di vista, possa darci la felicità che tanto cerchiamo. Eppure sappiamo che le cose non stanno proprio così; sappiamo che se quel tale se ne andò triste nonostante avesse conservato tutte le ricchezze, tutto il suo status sociale, tutta la sua perfetta immagine, significa che la felicità sta altrove. Lo sappiamo. Lo sa anche il nostro cuore. Lo sa anche Gesù che quel giorno invitò il suo interlocutore a non rivolgersi ad un “maestro buono” ma a Dio stesso, cioè alla propria anima. Lì sta la risposta alla nostra domanda di felicità. È lì che ha dimora…
-
Omelia domenica 4 ottobre
“Se ti dico che la città cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smettere di cercarla. Forse mentre ne parliamo sta affiorando….. Ma tutto è inutile se l’ultimo approdo non può essere che la città infernale…..quell l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui : cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno,…
-
Omelia domenica 27 settembre
Io mi chiedo che cosa ne abbiamo fatto, come credenti, di questo invito ad allargare la visione e a non restringere la salvezza nei nostri confini. Forse abbiamo sostituito la categoria di “appartenenza” a quella dello “Spirito”. Così, se qualcuno parla, ci chiediamo subito a che cosa egli appartenga e non quale spirito lo muova. E la libertà interiore di Gesù appare sempre più un miraggio. Lo spirito di Dio invece opera prima di noi e molto più in là di noi. Esistono persone che sanno scorgerne i segni, uomini e donne che aspirano al bene e alla felicità ovunque si trovi. Magari tra queste persone ci siamo anche noi.…