Lectio
Registrazioni audio Lectio
-
S.Paolo
LA GRAZIA DI DIO TRA DELUSIONI E FALLIMENTI. I testi che prendiamo in considerazione sono tre: At 9,20-31 Rimase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco, e subito nelle sinagoghe proclamava Gesù Figlio di Dio. E tutti quelli che lo ascoltavano si meravigliavano e dicevano: “Ma costui non è quel tale che a Gerusalemme infieriva contro quelli che invocano questo nome ed era venuto qua precisamente per condurli in catene dai sommi sacerdoti?”. Saulo frattanto si rinfrancava sempre più e confondeva i Giudei residenti a Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo. Trascorsero così parecchi giorni e i Giudei fecero un complotto per ucciderlo;ma i loro piani vennero…
-
S.Paolo
L’ORA DI DAMASCO E LA CONOSCENZA DI CRISTO. Sull’evento di Damasco si è scritto moltissimo, e tuttavia è qualcosa che rimane avvolto nel mistero. Non ci è stato dato di poter penetrare fino in fondo questo avvenimento. Paolo stava percorrendo la strada di 250 km nel deserto che da Gerusalemme portava a Damasco per consegnare lettere alle autorità che gli permettessero di imprigionare i cristiani. Prima di entrare in Damasco avvenne l’incontro con Cristo che mutò radicalmente la sua vita. Se ne parla in: At 9, 1-9 “Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le…
-
S. Paolo
DA TARSO A DAMASCO: DUE MONDI, DUE CULTURE. IL SUO AMBIENTE, LA SUA FORMAZIONE. Nato a Tarso, ne respira tutto il clima culturale e sociale. Una città importante al crocevia di due civiltà: quella greco-romana o occidentale e quella ebraica e babilonese ad oriente. Grazie al fiume Cidno, navigabile, era aperta al traffico marittimo e quindi luogo dove affluivano e si mescolavano genti di tutti i paesi. Nascono da qui le convinzioni espresse in Col. 3,11 ? “Qui non c’è più Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro o Scita, schiavo o libero, ma Cristo è tutto in tutti.” Gli stimoli intellettuali a Tarso erano moltissimi perché la città gareggiava…