La Via
Pubblicazione La Via foglio settimanale
-
La Via 9 giugno
COMUNIONE E TRANSITORIETA’ (Mc 3,20-35). Ci sono due immagini che le letture di oggi ci regalano: quelle della comunione e quella della transitorietà. Partiamo dalla prima: Vangelo e lettura della Genesi lasciano intendere quanto sia importante vivere in comunione con gli altri per ogni essere umano, che sia credente o no. Dopo il peccato originale questa comunione si rompe: Adamo ed Eva si accusano a vicenda e il loro legame ne resta segnato per sempre. Così anche il Vangelo ci fa riflettere sullo stesso tema: i familiari di Gesù infatti vanno a cercarlo per riportarlo a casa intendendo così la comunione come qualcosa di troppo soffocante. E a volte le…
-
La Via 2 giugno
IL QUOTIDIANO (Mc 14,12-16.22-26). La festa del Corpus Domini è di origine medievale. In una epoca di grande devozione verso l’ Eucarestia fu celebrata per la prima volta nel 1247 in Belgio. Poi il Papa Urbano IV la estese a tutta la Chiesa cattolica nel 1264. Il senso di questa estensione fu quello di affermare la presenza reale di Cristo nel pane consacrato contro chi diceva che invece l’ostia è solo un simbolo. Per noi cattolici e ortodossi la presenza reale esprime l’assoluta vicinanza del Signore alla nostra vita, ma anche la sua quotidianità. Il sacramento dell’ Eucarestia infatti è l’unico che celebriamo ogni giorno. Gli altri possono o essere…
-
La Via 26 maggio
A SCUOLA DI COMUNIONE (Mt 28,16-20). Gesù ci svela che Dio è Trinità, cioè comunione. Ci dice che noi vediamo “da fuori” che Dio è unico, in realtà questa unità è frutto della comunione del Padre col Figlio nello Spirito Santo. Talmente uniti da essere uno, talmente orientati l’uno verso l’altro da essere totalmente uniti. E a me? Che cosa significa questa scoperta? Che cosa cambia nella nostra quotidianità? Se Dio è comunione, in Lui siamo battezzati e a sua immagine siamo stati creati; questa comunione ci abita e a immagine di quest’immagine siamo stati creati. La bella parabola della Genesi ci ricorda come Dio si sia guardato allo specchio,…
-
La Via 19 maggio
N O V I T A ’ (Gv 15,26-27; 16,12-15). Se c’è una parola che mi colpisce sempre molto quando festeggiamo la Pentecoste questa è la parola “novità”. Ritorna spesso nel discorso biblico: i discepoli sono resi creature nuove, parlano lingue nuove, compiono gesti fino ad allora mai compiuti.È una parola in grado di suscitare entusiasmo scaldando il cuore ma personalmente mi genera anche un certo disincanto.Come se a queste novità in fondo in fondo non credessi più di tanto.Le parole che odo intorno a me sono parole nuove?No, mi sembra di averle sentite già moltissime volte.E quelle che io pronuncio? Anch’esse. Conoscendomi mi scopro monotono e ripetitivo. E i…
-
La Via 12 maggio
I SEGNI (Gv 15,9-17). Quando Gesù parla dei segni che accompagneranno quelli che credono c’è da sentirsi fuori posto. Personalmente non riesco a fare nessuna di queste cose (ma neppure vedo in giro molti credenti che lo fanno): non guarisco le persone, non parlo lingue nuove, non posso bere un veleno restando incolume. Se lo prendessimo alla lettera (e a volte occorre farlo) questo Vangelo ci regalerebbe la netta sensazione di non essere credenti. Poi però è lo stesso racconto evangelico a fornirci la chiave di lettura di queste parole. Gesù viene elevato in cielo, accanto al Padre ma la sua non è una assenza quanto piuttosto un nuovo modo di…
-
La Via 5 maggio
ELEMOSINARE AMORE (Gv 15,9-17). Viviamo elemosinando amore anche se non siamo disposti ad ammetterlo e a volte non ce ne rendiamo conto. Non possiamo ammetterlo perché ci sembra un’offesa a noi stessi ed una condizione troppo umiliante. Ma anche perché viviamo in una cultura che predica l’amore e il rispetto per la propria persona fino al punto da giustificare l’individualismo. Probabilmente l’espressione “elemosinare amore” è troppo forte e rischia di essere fraintesa perché pensiamo all’amore solo nella relazione di coppia mentre si tratta di una realtà ben più grande. Cerchiamo amore anche all’interno della nostra comunità, anche quando facciamo una scelta o progettiamo qualcosa. Essere amati significa infatti sentire il…