Omelie

registrazioni video Omelie domenicali don Umberto

  • Omelie

    Omelia tutti i Santi

    Le beatitudini sono al centro della predicazione di Gesù. La loro proclamazione riprende le promesse fatte al popolo eletto a partire da Abramo. Le porta alla perfezione ordinandole non più al solo godimento di una terra, ma al regno dei cieli.Le beatitudini dipingono il volto di Gesù Cristo e ne descrivono la carità; esse esprimono la vocazione dei fedeli associati alla gloria della sua passione e della sua risurrezione; illuminano le azioni e le disposizioni caratteristiche della vita cristiana; sono le promesse paradossali che, nelle tribolazioni, sorreggono la speranza; annunziano le benedizioni e le ricompense già oscuramente anticipate ai discepoli; sono inaugurate nella vita della Vergine Maria e di tutti…

  • Omelie

    Omelia domenica 31 ottobre

    Ama Dio con tutto il cuore non significa ama Dio solamente, ma amarlo senza mezze misure, senza mediocrità. Allo stesso modo amerai con tutto il cuore il tuo amico, lo amerai senza calcolo e senza mediocrità. Il nostro rischio di amori malcompresi è quello di smarrire la polifonia dell’esistenza. A questa polifonia ci guida questa pagina di Vangelo. Non crediate che basti amare Dio, pregarlo, venire in chiesa e cantare l’alleluja. Lo facevano i farisei nel tempio; noi possiamo essere i nuovi farisei nei nostri nuovi templi. Addirittura c’è chi crede di amare Dio perché non ama nessuno sulla terra. Il prossimo ha voce, corpo, cuore che reclamano onori e…

  • Omelie

    Omelia domenica 24 ottobre

    Sono gli atteggiamenti di quest’uomo, cieco, seduto ai bordi della strada. Egli era “in cerca di onore” (questo significa il suo nome) e lascia emergere il vuoto che ha dentro. Infatti la sua cecità non è solo fisica: esprime la mancata comprensione della persona di Gesù, ed è indice di un buio interiore, di uno smarrimento. Don Umberto S.Messa ore 11 al centro parrocchiale, omelia di don Umberto

  • Omelie

    Omelia domenica 17 ottobre

    Starà a noi evitare i rischi della retorica e delle frasi fatte, come quelli dello scetticismo e dell’inerzia. Necessario sarà lo stile che oggi, nel Vangelo, Gesù chiede ai suoi discepoli: il servizio. Esso è anzitutto un atteggiamento interiore di gratuità, cioè di ricerca del bene di tutti in modo appassionato, un bene che vada oltre gli interessi di singole persone o singoli gruppi. Il cammino è appena iniziato, ma noi, soprattutto noi siamo sulla Via. Don Umberto S.Messa ore 11 al centro parrocchiale, omelia di don Umberto

  • Omelie

    Omelia domenica 10 ottobre

    L’eredità non è una conquista, non è un merito, non la puoi comprare. Per ereditare devi appartenere, devi essere in relazione. Ed è proprio ciò a cui lo invita Gesù: ad entrare in una relazione nuova con lui. Se quest’uomo ricco avesse capito, forse si sarebbe fermato senza più andare di corsa. Perché chi si ferma non è perduto. Chi si ferma appartiene. Don Umberto S.Messa ore 11 al centro parrocchiale, omelia di don Umberto

  • Omelie

    Omelia domenica 3 ottobre

    Gesù ha tutt’altra visione delle cose: per lui il punto di partenza è Dio. L’amore è un dono suo; è lui che lo riversa nei cuori delle donne e degli uomini. Se lo cerchiamo in noi stessi non lo troveremo. Se lo cerchiamo in Dio allora sì. L’appello di Gesù è allora quello a non ridurre ciò che è stato creato e donato da Dio alla nostra limitata capacità. Cosa sa fare un bambino? Poco o nulla. Eppure Gesù chiede di essere come loro: come chi riceve dal Padre ciò che gli è necessario per stare al mondo. Esattamente così noi riceviamo l’amore. Mosè si era adattato alla durezza di…