Omelie

registrazioni video Omelie domenicali don Umberto

  • Omelie

    Omelia 1 gennaio

    La solennità di Maria SS. Madre di Dio è la prima festa mariana comparsa nella Chiesa occidentale. La recente riforma del calendario ha riportato al 1° gennaio la festa della maternità divina, che dal 1931 veniva celebrata l’11 ottobre, a ricordo del concilio di Efeso (431), che aveva sancìto solennemente una verità tanto cara al popolo cristiano: Maria è vera Madre di Cristo, che è vero Figlio di Dio. La liturgia veniva ricollegata a quella del Natale e il primo gennaio fu chiamato “in octava Nativitatis Domini”: in ricordo del rito compiuto otto giorni dopo la nascita di Gesù, veniva proclamato il vangelo della circoncisione, che dava nome anch’essa alla…

  • Omelie

    Te Deum 2022

    Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per “Noi ti lodiamo Dio”) è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre – per ringraziare il Signore dell’anno appena trascorso – oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio. Nella Liturgia delle ore secondo i riti romano e ambrosiano, il Te Deum trova il suo posto alla fine dell’Ufficio delle letture, prima della orazione conclusiva, nelle solennità, nelle feste dei santi,…

  • Omelie

    S.Stefano 2022

    Santo Stefano fu il primo a seguire le orme del divino Maestro con il martirio; morì come Gesù affidando la propria vita a Dio e perdonando i suoi persecutori. Due atteggiamenti: affidava la propria vita a Dio e perdonava. Mentre veniva lapidato disse: «Signore Gesù, accogli il mio spirito» (At 7,59). Sono parole del tutto simili a quelle pronunciate da Cristo in croce: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito (Lc 23, 46). L’atteggiamento di Stefano che imita fedelmente il gesto di Gesù, è un invito rivolto a ciascuno di noi ad accogliere con fede dalle mani del Signore ciò che la vita ci riserva di positivo e anche…

  • Omelie

    Omelia 25 dicembre

    Questa notte, che cosa dice ancora alle nostre vite? Dopo due millenni dalla nascita di Gesù, dopo molti Natali festeggiati tra addobbi e regali, dopo tanto consumismo che ha avvolto il mistero che celebriamo, c’è un rischio: sappiamo tante cose sul Natale, ma ne scordiamo il significato. E allora, come ritrovare il senso del Natale? E soprattutto, dove andare a cercarlo? Il Vangelo della nascita di Gesù sembra scritto proprio per questo: per prenderci per mano e riportarci lì dove Dio vuole. Seguiamo il Vangelo. Testo da: OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO

  • Omelie

    Omelia 18 dicembre

    L’angelo rivela a Giuseppe la vera identità del figlio e Giuseppe accoglie questa rivelazione. E mentre accoglie questo segreto in realtà accoglie la persona stessa di Maria. Amare qualcuno infatti è custodirne il suo mistero. Don Umberto

  • Omelie

    Omelia 11 dicembre

    Il Messia avrebbe dovuto liberare Israele; avrebbe dovuto mettersi a capo di folle in rivolta; avrebbe dovuto fare piazza pulita degli approfittatori, degli impuri, degli ingiusti. Ma Gesù non è così. Gesù era sconcertante: non aveva in testa una rivolta politica, anzi si sottraeva e questa logica. Aveva un comportamento sospetto frequentando pubblicani e prostitute. Le sue priorità erano diverse e alquanto strane: perdono, amore, predilezione per gli esclusi. Era veramente il Salvatore? Rivedo in quel che accade al Battista la fatica di tutti noi. Rivedo il nostro bisogno di avere schemi mentali sicuri e li proiettiamo su Dio perché Lui risponda alle nostre aspettative. Rivedo i nostri dubbi se…