Omelie
registrazioni video Omelie domenicali don Umberto
-
Suor Adeline
Festa per i 20 anni di presenza presso la nostra comunità di Suor Adeline.
-
Il cristiano
Il cristiano: uomo del passato e del futuro. 23 luglio omelia don Umberto. Il Vangelo oggi ci offre la parabola del grano e della zizzania (cfr Mt 13,24-43). Un agricoltore, che ha sparso del buon seme nel suo campo, scopre che un nemico di notte vi ha seminato zizzania, una pianta dall’aspetto molto simile al grano, ma infestante. In questo modo Gesù parla del nostro mondo, che in effetti è come un grande campo, dove Dio semina grano e il maligno zizzania, e perciò crescono insieme bene e male. Il bene e il male crescono insieme. Lo vediamo dalle cronache, nella società, e anche in famiglia e nella Chiesa. E…
-
Il messaggio che va oltre
16 luglio omelia don Umberto. La parabola: il messaggio che va oltre. Il primo profeta d’Israele, Elia (IX sec. a.C.), dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando la pioggia e salvando Israele dalla siccità. In quella immagine tutti i mistici cristiani e gli esegeti hanno sempre visto la Vergine Maria, che portando in sé il Verbo divino, ha dato la vita e la fecondità al mondo. Un gruppo di eremiti, «Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo», costruirono una cappella dedicata alla Vergine sul Monte Carmelo. I monaci carmelitani fondarono, inoltre, dei…
-
L’umanità di Gesù
Omelia domenica 9 luglio. Essi amano veramente quando accettano di essere amati, poiché Dio ci ama sempre per primo (1Gv 4,10) ma noi ci difendiamo, non vogliamo essere sensibili, e facciamo fatica a lasciarci andare. Noi ci complichiamo la vita spirituale. Cerchiamo il difficile dove le cose sono semplici. Il giogo del Signore è leggero, poiché egli lo porta per noi.
-
Non abbiate paura
Omelia domenica 25 giugno. Il Padre si prende cura di noi, perché grande è il nostro valore ai suoi occhi. Ciò che importa è la franchezza, è il coraggio della testimonianza di fede: «Riconoscere Gesù davanti agli uomini» e andare avanti facendo del bene. Papa Francesco
-
Stavano presso la croce
Omelia domenica 18 giugno. Come nella preghiera del Padre nostro, dove preghiamo, apriamo il cuore, perché questa gratuità venga. Non c’è rapporto con Dio fuori dalla gratuità. Delle volte, quando abbiamo bisogno di qualcosa di spirituale o di una grazia, diciamo: «Mah, io adesso farò digiuno, farò una penitenza, farò una novena…». Stiamo attenti: questo non è per “pagare” la grazia, per “acquistare” la grazia; questo è per allargare il tuo cuore perché la grazia venga. Anche la chiamata è gratuita. E oggi che insieme alla comunità festeggio 30 anni di sacerdozio riconosco sempre più questa realtà. Il Signore mi ha chiamato senza alcun mio merito. E continua ancora a…