• Utopia

    Dio perdona tante cose

    Utopia 2023: Lella Costa legge Manzoni. “Dio perdona tante cose per un’opera di misericordia”. E così, per questa frase di Lucia, il terribile Innominato si convertì. Personaggio realmente esistito, antenato del Manzoni, serve per spiegare la conversione dello scrittore. Non è un ragionamento, ma un incontro che decide dell’esistenza: non un discorso o una morale, ma un affetto e un abbraccio! Manzoni nei Promessi sposi ci descrive la conversione dell’Innominato, a metà del romanzo, in posizione centrale, a testimonianza dell’importanza dell’episodio. Fallito il matrimonio a sorpresa, come abbiamo visto, Lucia e Renzo fuggono da Pescarenico: Lucia trova rifugio in un convento di Monza nella convinzione di trovare quella protezione di…

  • Omelie

    Operare la giustizia

    Nel dipinto intitolato Sette opere di misericordia, Caravaggio rappresenta i precetti cristiani in una scena unica. Personaggi dalle fattezze popolari interpretano un precetto evangelico. I fedeli per ottenere il perdono dai peccati devono compiere azioni di carità cristiana verso i bisognosi. In particolare, l’opera rappresenta le “sette opere di Misericordia corporale”. La scena è ambientata tra i vicoli napoletani. Inoltre, i personaggi sono interpretati da persone del popolo. Le sette opere di misericordia corporale sono: Seppellire i morti. A destra alcuni uomini trasportano un cadavere di cui si vedono solo i piedi. Visitare i carcerati. Rappresentata da Cimone, in carcere, condannato a morte per fame. Dar da mangiare agli affamati.…

  • Utopia

    Il profumo della Parola

    Utopia 2023: Conversazione con Filippo Sorcinelli. Profumiere, stilista e sarto dei Papi. Una storia insolita e per questo estremamente interessante quella di Filippo Sorcinelli, più conosciuto all’estero e meno in Italia. Nasce come creatore di abiti per il mondo sacro, ha vestito Benedetto XVI e Papa Francesco, ed è proprio questa attività che l’ha portato a profumare le vesti. Oggi all’atelier di veste sacre, s’affianca la casa di profumi che prende il suo nome. Crea profumi che sono una contaminazione di sensazioni e emozioni che prendono forma sia nell’essenza che nella materialità del flacone. Il risultato è un’opera d’arte. La storia e la filosofia del brand raccontata dal suo stesso fondatore, Filippo Sorcinelli.

  • La Via

    La Via 26 Novembre

    UN RE GIUSTO E SAPIENTE, (Mt 25,31-46). Siamo giunti alla fine dell’anno liturgico e anche alla fine del Vangelo di Matteo. Forse per questo ci troviamo di fronte ad un brano che parla del giudizio finale. A volte è proprio alla fine che si dicono le cose più importanti. Quando stiamo per chiudere un colloquio diciamo quello che veramente ci sta a cuore e non avevamo ancora detto. Così è per Gesù: ciò che egli dice oggi è ciò che più gli sta a cuore. E consiste in un invito forte e pressante a vivere in modo autentico la nostra umanità: si è veramente persone e uomini quando ci si…

  • Lectio

    Tonino Bello

    Don Tonino Bello: Artefice di Pace. Lectio di Don Umberto presso oratorio San Giovanni in Fiorenzuola. Annunciare, rinunciare, denunciare.      

  • Omelie

    Il meglio di Te

    L’uomo è irragionevole, illogico, egocentrico: non importa, aiutalo. Se fai il bene, diranno che lo fai per secondi fini egoistici: non importa, fa’ il bene. Se realizzi i tuoi obbiettivi, incontrerai chi ti ostacola: non importa, realizzali. Il bene che fai forse domani verrà dimenticato: non importa, fà il bene. L’onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile: non importa, sii onesto e sincero. Quello che hai costruito può essere distrutto: non importa, costruisci. La gente che hai aiutato, forse non te ne sarà grata: non importa, aiutala. Da’ al mondo il meglio di te, e forse sarai preso a pedate: non importa, dai il meglio di te. Madre Teresa di…