La Via

Pubblicazione La Via foglio settimanale

  • La Via

    La Via 21 novembre

    ESSERE COME TUTTI? (Gv 18,33-37).  La monarchia fa la sua comparsa nella Bibbia solo dal X secolo a.c. Fino a quel momento Israele era un popolo che non aveva re. Mal sopportava però questa sua condizione di diversità, questo suo non essere come gli altri popoli. E così le Scritture ci consegnano una immagine molto forte: tra regalità e conformismo c’è affinità. L’affinità non consiste nel fatto che tutti siano re, perché è condizione riservata solo ad alcuni. Essa consiste piuttosto nel modo di intendere la vita: la figura del re richiama il potere di affermare se stessi, la volontà di potenza come criterio di successo, la ricchezza come fonte…

  • La Via

    La Via 14 novembre

     DA CONSUMARSI (Mc 13,24-32).   L’altro giorno ho fatto un po’ di ordine nella mia scatola dei medicinali. Come capitato altre volte, mi sono accorto di averne molti che avevano superato abbondantemente la data di scadenza. Alcuni da qualche mese, altri addirittura da anni! Diligentemente li ho posti in un sacchetto e li ho portati all’amico farmacista. Mi è venuto così da pensare a quante cose nella vita scadono, come se recassero scritto “da consumarsi preferibilmente entro il …” Scadono i cibi; scadono le polizze assicurativa; scadono anche gli incarichi ad esempio quello di parroco. Di questi tempi c’è una domanda abbastanza inquietante che affiora nel cuore di tanti: è…

  • La Via

    La Via 7 novembre

     DUE SPICCIOLI. (Mc 12,38-44)   L’episodio è ben conosciuto. Ma il fatto che venga immediatamente dopo il comandamento dell’amore che abbiamo visto domenica scorsa ce ne fa cogliere tutta la portata. Perché la vedova di cui parla il Vangelo è una donna che agisce con tutto il cuore. In fondo cosa c’è dentro due spiccioli? Apparentemente niente. Se con essi vuoi comprare qualcosa non vai molto lontano. Ma se essi sono tutto quello che hai e li dai in dono, allora le cose cambiano. La differenza non la fa la quantità, ma la qualità di ciò che facciamo. Chi da tutto, come questa vedova, compie un enorme gesto, non di…

  • La Via

    La Via 31 ottobre

     PARLAMI D’AMORE GESU’. (Mc 12,28-34). Ma perché amare? Perché amare il prossimo, cioè tutti? Perché amare con tutto? Perché portare il cuore a queste vertigini? A questi perché Gesù ha risposto alla fine della parabola del “buon samaritano”: «Fai questo e vivrai». Per vivere bene, abbiamo tutti bisogno di molto amore. «Tu sei vivo nella misura in cui ami» dice Gesù. E Giovanni dirà: «Non amare è come morire», e lo riassume in una frase tagliente e dolente: «Chi non ama, rimane nella morte» (1Gv 3, 14). Un dottore della legge chiede a Gesù: «Qual è il primo comandamento?» e Gesù risponde con due comandamenti: «Amerai il Signore, amerai l’uomo».…

  • La Via

    La Via 24 ottobre

     CHI E’ IL DISCEPOLO? (Mc 10,46-52)   Una domanda attraversa, come un fiume sotterraneo, tutta la seconda parte del Vangelo di Marco: “chi è il discepolo?” Quali tratti umani, cioè, caratterizzano le persone che seguono Gesù? È una domanda che attraversa i secoli e giunge fino a noi in modo personale: Sei tu un discepolo di Gesù? Il Vangelo di oggi, che all’apparenza racconta unicamente un miracolo, in realtà mette in evidenza le condizioni che permettono ad una persona di incontrarsi con Gesù e seguirlo. Così infatti termina il brano odierno: “…e prese a seguirlo lungo la strada”. In tutto questo capitolo è l’unico di cui si dice che fosse…

  • La Via

    La Via 17 ottobre

    IL SENSO DI UN SINODO. (Mc 10,35-45) La parola “Sinodo” significa letteralmente “sulla stessa strada”. È un momento in cui la Chiesa tutta si unisce per rimettersi in cammino, ritrovare slancio ed unità, e per ridare al suo messaggio quella freschezza evangelica necessaria alla sua efficacia. Domenica scorsa, a Roma, il Papa ha aperto il Sinodo dei Vescovi e oggi l’apertura è celebrata nella nostra Diocesi. Si stava pensando al Sinodo già prima della pandemia, ma indubbiamente quel che è accaduto in questi due anni ha accelerato alcuni processi di cui si è reso ancor più necessario un serio momento di ascolto e di confronto. Questo tempo è stato per…